Un Professore 3: cosa aspettarsi dalla nuova stagione tra ritorni, rivoluzioni e un Simuel a rischio.
La terza stagione di Un Professore, in arrivo su Rai 1 a dicembre 2025, si preannuncia come un vero e proprio turning point per la fiction italiana. Le riprese, iniziate a febbraio, confermano un cambio di passo deciso: nuovi personaggi, nuovi intrecci e un focus più marcato sulle scelte degli studenti in vista della maturità. Ma l’elemento che più intriga i fan non è solo la trama, né il cast ampliato con nomi come Nicole Grimaudo (nel ruolo della nuova preside Irene Alessi), ma la direzione presa dalla storia di Simone e Manuel. Sì, quella storia. Il “Simuel canon” è diventato un caso mediatico.
La parola d’ordine è una sola: Simuel. Il nome che unisce Simone (Nicolas Maupas) e Manuel (Damiano Gavino) è ormai virale. Su TikTok, X e Instagram, migliaia di fan chiedono a gran voce una cosa sola: rendere ufficiale la loro relazione. “Canonizzarla”, come si dice in gergo da fandom, ovvero trasformare la tensione latente tra i due in una storia d’amore chiara, dichiarata, concreta. A dare manforte alle speranze, ci ha pensato Leo Gassmann, voce e anima della colonna sonora della seri che su TikTok ha risposto ai commenti di chi invoca il lieto fine per Simone e Manuel. In modo sottile, mai troppo diretto, ma sufficiente per alimentare un barlume di fiducia nei fan: “Resto ottimista”. Un commento? Una benedizione? Un depistaggio? Poco importa: il fandom ha colto il segnale. Eppure, i sogni potrebbero infrangersi.
Tra le anticipazioni dal set, nel cast troveremo ancora Nina, la new entry interpretata da Margherita Aresti che ha intrapreso una relazione con Manuel nella scorsa stagione. Uno scatto che ha fatto esplodere i social: grida di gioia da una parte, accuse di queerbaiting dall’altra. “Tradimento narrativo”, lo chiamano in molti. Una parte del pubblico lo vive come una negazione del percorso identitario costruito con attenzione nelle prime due stagioni. Ed è qui che arriva il nostro punto di vista. Nonostante le speranze alimentate dalle interazioni social, la terza stagione non seguirà la linea della serie spagnola Merlí, da cui Un Professore è ispirata.
La versione italiana ha scelto di percorrere un’altra strada. Più ambiziosa forse, ma anche più divisiva. L’impressione è che non ci sarà un lieto fine per Simone e Manuel, almeno non nei termini canonici che i fan sognano. Troppo forte il richiamo al realismo, alla complessità delle relazioni adolescenziali, per cedere alla tentazione di chiudere tutto con una scena romantica. E se davvero Manuel si legasse a Nina, il segnale sarebbe chiaro: Un Professore 3 si muove fuori dalla comfort zone. E lo fa con coraggio. Questo, però, non significa che la serie rinneghi il proprio valore identitario. Al contrario: la presenza di personaggi LGBTQ+, la forza delle tematiche trattate e l’empatia con cui si raccontano fragilità e crescita resteranno centrali. Ma, forse, con meno favole e più verità.
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…