Camilleri100: il 6 settembre su Rai 1, lo speciale che riunisce i grandi nomi delle fiction italiane.
Il 6 settembre 2025, giorno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, Rai 1 trasmette in prima serata lo speciale Camilleri100, un documentario firmato da Francesco Zippel che racconta il genio poliedrico dell’autore siciliano. Una serata evento che promette emozioni forti, testimonianze inedite e volti familiari del mondo delle fiction italiane. Non si tratta solo di un omaggio istituzionale: è un viaggio dentro l’universo umano e creativo di uno degli scrittori più amati del nostro tempo. Il documentario si inserisce all’interno di un ampio calendario di iniziative promosse dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato Nazionale Camilleri 100, con eventi previsti tra il 2025 e il 2026 in tutta Italia e all’estero.
La lista degli ospiti coinvolti è lunga, variegata e sorprendente. In prima linea ci sono volti strettamente legati all’universo camilleriano, ma anche nomi inattesi che portano nuove sfumature al racconto. Tra questi spiccano: Luca Zingaretti, l’inconfondibile volto de Il Commissario Montalbano. Michele Riondino, interprete del giovane Montalbano. Fiorello, grande amico di Camilleri e figura centrale della televisione italiana. Donatella Finocchiaro, attrice che ha lavorato su testi tratti dalle opere dello scrittore. Fabrizio Gifuni, attore che abbiamo apprezzato recentemente nel ruolo di Nino Sarratore, nell’ultimo capitolo de L’Amica Geniale in tv e Melania Mazzucco, scrittrice tra le più affermate. Ma non finisce qui.
Camilleri100, c’è anche un po’ de L’Amica Geniale: tutte le stelle che animeranno lo speciale in onda su Rai 1
Nello speciale evento anche Francesco Bruni, regista e sceneggiatore. Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni, due autori che hanno rinnovato la narrativa crime italiana. Sergio Rubini, attore e regista. Alessandra e Arianna Mortelliti, nipoti di Camilleri, legatissime al nonno anche dal punto di vista creativo Un mix di attori, scrittori, registi, amici e familiari che offriranno uno sguardo intimo e affettuoso, ma anche profondo e analitico, sull’eredità di Camilleri. Lo speciale su Rai 1 è solo uno dei tanti momenti previsti per celebrare il centenario.

Già il 5 settembre, nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, si terrà l’anteprima dello speciale con il concerto Zara Zabara, mentre in autunno Rai 1 replicherà alcuni degli episodi più amati delle serie tratte dai romanzi camilleriani. In parallelo, Casa del Cinema di Roma e molte altre città italiane ed europee ospiteranno proiezioni, incontri, mostre, letture teatrali e concerti, trasformando il centenario in una vera festa della cultura italiana. Camilleri100 intreccia materiali d’archivio e testimonianze dirette, restituendo tutta la complessità di un autore che è stato molto più di un semplice romanziere. Camilleri è stato uomo di teatro, sceneggiatore, regista, insegnante, provocatore e intellettuale. Un punto di riferimento che ha saputo parlare a tutti, con semplicità e profondità.
Non è un caso che proprio in questo speciale entrino anche nuove voci che allargano il perimetro del racconto a tutta la galassia culturale italiana. Il risultato è un mosaico vivido, un omaggio corale che unisce generazioni e linguaggi diversi. Non è solo un documentario dunque: è un’occasione per rivedere volti amati, scoprire dettagli inediti sulla vita di un autore simbolo della nostra identità culturale e lasciarsi trasportare dentro una storia che continua a parlare al presente. Appuntamento quindi al 6 settembre in prima serata su Rai 1, per un evento che riunisce i grandi nomi delle fiction italiane e accende nuovamente i riflettori su un autore che ha insegnato a tutti come si racconta un personaggio, un mondo, un popolo.
