Stefano Accorsi e Matilda De Angelis insieme in un thriller che promette scintille: ecco La lezione.
Una giovane avvocatessa, un professore carismatico e un passato che non smette di bussare alla porta. Bastano pochi elementi per accendere l’attesa attorno a La lezione, il nuovo film diretto da Stefano Mordini, tratto dall’omonimo romanzo di Marco Franzoso, in uscita nelle sale nel 2025. Ma il vero punto di forza del progetto è nel cast: Matilda De Angelis e Stefano Accorsi insieme per la prima volta in una coppia artistica che unisce esperienza, talento e una tensione emotiva capace di bucare lo schermo. Stefano Accorsi non ha bisogno di presentazioni: la sua capacità di reinventarsi lo ha reso una delle figure più solide del cinema italiano. Accanto a lui, Matilda De Angelis, classe 1995, continua la sua ascesa nel panorama europeo dopo ruoli da protagonista in serie e film internazionali, da The Undoing con Nicole Kidman fino a Atlas su Netflix.
In La lezione, interpretano due personaggi opposti e complementari, uniti da una battaglia legale che si trasforma presto in qualcosa di molto più oscuro. La trama ruota attorno a Elisabetta, giovane avvocatessa triestina, interpretata da De Angelis, chiamata a difendere un professore universitario (Accorsi) accusato di violenza sessuale. Dopo un processo vinto, l’uomo le chiede di avviare una nuova causa contro l’università. Ma mentre la vicenda si complica, la protagonista viene trascinata in un incubo personale: il suo ex, già condannato per stalking, sembra tornato a minacciarla. Mordini costruisce un labirinto emotivo in cui il confine tra verità, paranoia e vendetta si fa sempre più labile. La tensione cresce scena dopo scena, fino a rendere lo spettatore parte integrante dell’incubo.
La lezione affronta con intelligenza e senza moralismi temi centrali del dibattito contemporaneo: la violenza di genere, la fiducia nella giustizia, il ruolo delle istituzioni nel proteggere le vittime. Lo fa attraverso lo sguardo di una donna che non è mai solo vittima o eroina, ma che cambia, sbaglia, si ribella e lotta. Il risultato è un film che fonde legal drama, noir psicologico e racconto di formazione. Una miscela affilata, lontana dagli stereotipi, capace di coinvolgere chi cerca nel cinema domande più che risposte.
Un progetto ambizioso da tenere d’occhio. Le riprese si sono svolte tra Trieste e Roma, città che nel film assumono un ruolo quasi simbolico, contribuendo all’atmosfera sospesa e claustrofobica. La produzione è affidata a Picomedia e Vision Distribution, con la collaborazione di Sky, garanzia di qualità e attenzione al pubblico. Chi ha apprezzato film come Il sospetto di Thomas Vinterberg o le serie scandinave come The Bridge, troverà in questa pellicola un racconto capace di colpire nel profondo.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…