Un ragazzo idealista, una città che divora sogni e una giovane anarchica che lo trascina nell’abisso: tutto questo è “Una vita onesta”, il film più disturbante ora su Netflix.
Arriva dalla Svezia, ma non aspettatevi i soliti paesaggi glaciali e silenzi contemplativi. Questa storia brucia. Brucia sotto la pelle e dentro le coscienze. Diretto da Mikael Marcimain, tratto dal romanzo omonimo di Joakim Zander – ex giurista europeo e voce lucida del disagio contemporaneo – il film è ambientato nella città universitaria di Lund. Un luogo simbolico, perfetto per raccontare lo scontro tra giovinezza e istituzioni, tra slanci ideali e compromessi crudeli.
Il protagonista è Simon, interpretato da Simon Lööf, giovane studente che arriva a Lund per studiare legge. È pieno di aspettative, sogni e buone intenzioni. Ma non ci vorrà molto perché tutto crolli. Durante una protesta studentesca, incontra Max. Carismatica, impetuosa, completamente fuori dagli schemi. Le dà corpo e voce una sorprendente Nora Rios, che consegna una delle interpretazioni più potenti viste negli ultimi mesi su Netflix. Max è un uragano. Lo trascina nel suo mondo anarchico e spietato. Simon inizia a perdere sé stesso. Ogni scelta lo allontana dalle sue radici. Ogni gesto è più estremo del precedente. Finché la realtà non si deforma del tutto.
La forza di Una vita onesta sta tutta qui: nel mostrarci quanto sia facile perdersi. Non ci sono buoni e cattivi. Solo scelte. E conseguenze. Il film non giudica. Osserva. E ci costringe a farlo anche noi, scena dopo scena, mentre Simon si trasforma. La sua metamorfosi è lenta ma inesorabile. Un giorno si sveglia e non sa più chi è. E nemmeno noi spettatori lo sappiamo. Il merito è anche di una regia tesa, nervosa, senza filtri. Marcimain costruisce un’atmosfera claustrofobica usando gli spazi reali di Lund, girando tra campus storici, piazze gelide e locali underground. Alcune scene sono state riprese durante vere proteste studentesche, e si sente.
Accanto ai due protagonisti, troviamo Peter Andersson nel ruolo di una figura adulta che rappresenta una possibile via d’uscita. O forse solo un’illusione. Completano il cast Willy Ramnek Petri, Nathalie Merchant e Christoffer Rigeblad. Nonostante sia uscito da pochi giorni, Una vita onesta ha già fatto parlare di sé. Nessun premio ufficiale, ma critica entusiasta in Svezia e in tutta Europa. In particolare per la fotografia e per l’intensità emotiva dell’interpretazione di Nora Rios. Il finale è simbolico, quasi sospeso. Simon guarda la città dall’alto. Non è più sua. Non lo è mai stata. Una chiusura che ricorda il miglior cinema d’autore scandinavo.
Se cercate una storia semplice, questo film non fa per voi. Ma se siete pronti a lasciarvi interrogare, a entrare in una spirale dove nulla è prevedibile, allora sì: Una vita onesta è una visione obbligata. Un film che, come il romanzo da cui nasce, non consola. Ma illumina. E mette a nudo tutto ciò che spesso preferiamo ignorare. Ora disponibile su Netflix.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…