Guida TV

Su RaiPlay il film più dimenticato di Gabriele Muccino: la sua Roma pulsa dietro una storia dolorosa

È il 1998 e nelle sale italiane arriva un film piccolo, sgraziato, ma potentissimo che segna l’inizio di una carriera indimenticabile: Ecco fatto (ora su RaiPlay) è il primo lungometraggio di Gabriele Muccino. Un’opera giovanile, istintiva, ruvida. La pellicola che ha anticipato tutto quello che sarebbe arrivato dopo: L’ultimo bacio, Come te nessuno mai, e infine Hollywood.

Su RaiPlay, oggi, puoi rivedere quel debutto. Un film che parla di insicurezze, amori sbagliati e rabbia repressa. E lo fa con una sincerità che brucia. Nel cast trovi un Giorgio Pasotti intenso e rabbioso nei panni di Matteo, un ragazzo romano che non riesce a superare l’esame di maturità. Accanto a lui, la splendida Barbora Bobulova nel ruolo di Margherita, donna più grande che lo ama e lo destabilizza. C’è anche Claudio Santamaria nei panni dell’amico Piterone. Tre nomi che diventeranno colonne del cinema italiano.

La storia si svolge a Roma, ma non quella da cartolina. È una città reale, rumorosa, scomoda. Una Roma che pulsa sotto i piedi e che accompagna il crollo emotivo del protagonista. Muccino, allora poco più che trentenne, firma regia e sceneggiatura assieme a Andrea Garello e Nicola Alvau. Con loro costruisce un film che non ha paura di mostrare il lato tossico delle relazioni. Un film che graffia.

Claudio Santamaria in Ecco fatto

Su RaiPlay un film che parla di te (anche se non lo sai)

Chi non ha mai amato troppo, troppo presto, troppo male? Ecco fatto racconta proprio questo. La paura di crescere. Il bisogno disperato di essere amati. L’incapacità di gestire il rifiuto. Matteo e Margherita iniziano una convivenza senza fondamenta. Quello che nasce come passione si trasforma presto in controllo. Gelosia, ossessione, dipendenza emotiva. Un amore che fa male. Che ti svuota. Muccino non giudica. Osserva. E ci mette tutto: ritmo, energia, parole taglienti. I dialoghi sono rapidi, nervosi. Le inquadrature spesso strette, a sottolineare la pressione interiore dei personaggi.

Il film è stato candidato al David di Donatello nel 1999 come miglior regista esordiente. Non vinse, ma fu il primo segnale. Il talento c’era, e si faceva notare. Pochi sanno che prima di girare Ecco fatto, Muccino realizzò un cortometraggio intitolato Io e Giulia. Era un prequel, un test. Servì a convincere i produttori a puntare su di lui. Aveva fame, Gabriele. E il coraggio di provarci. Riguardandolo oggi, si notano tutte le sue ossessioni: la coppia che implode, i ventenni spaesati, l’adolescenza che non vuole morire. È il DNA del suo cinema, già tutto lì.

“Ecco fatto” non è perfetto. Ma è vero. E nella sua verità sta la sua forza. Parla a chi ha vent’anni. Ma anche a chi li ha superati e non ha mai fatto pace con quel periodo. Nel panorama cinematografico italiano degli anni ’90, dominato da commedie leggere e rassicuranti, Ecco fatto fu una scossa. Il tentativo coraggioso di dire qualcosa di diverso. Qualcosa che restasse.

Su RaiPlay, oggi, possiamo rivederlo. Possiamo capire da dove è partito uno dei registi più discussi e amati d’Italia. Possiamo riscoprire il film che nessuno cita, ma che tutti dovrebbero vedere. Perché da qualche parte, dentro, siamo ancora Matteo.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore