Elijah Wood, un ragazzo solitario e con lui un delfino, l’oceano e un’estate che cambia tutto: Netflix riporta in catalogo “Flipper”, uno dei film per famiglie più iconici e dimenticati degli anni ’90. Un film che ha fatto commuovere una generazione e che oggi, a sorpresa, puoi rivedere in streaming.
Siamo nel 1996. Il regista Alan Shapiro dirige il remake del celebre “Il mio amico delfino” del 1963. A interpretare il protagonista c’è un giovanissimo Elijah Wood, reduce dal successo di “Radio Flyer” e destinato di lì a poco a diventare Frodo Baggins ne “Il Signore degli Anelli”. Accanto a lui, una star d’eccezione: Paul Hogan, il mitico Crocodile Dundee, nei panni dello zio Porter. E ancora: Jonathan Banks, il futuro Mike Ehrmantraut di “Breaking Bad”, in un raro ruolo da villain. A completare il cast, Jessica Wesson, Chelsea Field e il premio Oscar Isaac Hayes nel ruolo dello sceriffo.
Flipper non è solo un film d’avventura. È un viaggio emotivo, una parabola di crescita, una storia di amicizia tra un ragazzo e un animale che sembra capirlo più degli adulti. È anche una denuncia ecologica travestita da racconto per famiglie.
Immagina di avere 13 anni. I tuoi genitori si separano. Vieni spedito in Florida, in una casa sul mare, con uno zio che non hai mai visto. È così che inizia la storia di Sandy Ricks, interpretato con grazia e rabbia trattenuta da Elijah Wood. Sandy non vuole stare lì. Odia la sabbia, la solitudine, la mancanza di musica dei Red Hot Chili Peppers. Ma qualcosa lo cambia. Un incontro improvviso. Un delfino. Libero, curioso, giocoso. Un’anima affine.
Flipper non è solo un animale. È un amico. È la via d’uscita. Insieme a Kim, una ragazza del posto, Sandy si troverà a combattere contro un industriale senza scrupoli che sta inquinando le acque dell’isola. Il cattivo ha un nome: Dirk Moran. E ha il volto minaccioso di Jonathan Banks. Il film alterna momenti di leggerezza e avventura, risate e inseguimenti in motoscafo, con riflessioni silenziose davanti all’oceano. È un film che parla al cuore. Che racconta quanto sia difficile crescere. Ma anche quanto possa essere salvifico lasciarsi sorprendere.
Perché “Flipper” è stato uno degli ultimi family movie girati con animali veri, prima del dominio della CGI. Perché è una capsula del tempo, con quella fotografia da fine estate e la colonna sonora che profuma di VHS e pomeriggi senza scuola. Le scene subacquee furono girate alle Bahamas. Il delfino protagonista era reale, ma in alcune scene fu sostituito da animatroni sofisticati. Il livello tecnico del film, per l’epoca, era straordinario.
Il film non vinse grandi premi, ma conquistò nomination agli Young Artist Awards e ai Kids’ Choice. E oggi, nel silenzio della riscoperta, ha il sapore delle storie autentiche. Quelle che non passano mai davvero di moda. Netflix ha deciso di rimetterlo a catalogo proprio in questi giorni. Una scelta non scontata, in un mare di contenuti tutti uguali. Flipper torna senza rumore. Ma con tutta la forza di un ricordo che non avevi mai davvero dimenticato.
Non servono effetti speciali per emozionare. Basta un ragazzo, un’estate e un delfino che non ti lascerà più. Guarda ora “Flipper” su Netflix. Prima che sparisca di nuovo, tra le onde del tempo.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…