Ha vinto Cannes, è tratto da un romanzo coraggioso: su RaiPlay il cinema italiano al suo massimo splendore

Un capolavoro da Cannes su RaiPlay: il gioiello del neorealismo italiano da non perdere.

C’è un film italiano che ha stregato Cannes, fatto la storia del nostro cinema e oggi è finalmente disponibile gratis su RaiPlay. Si tratta di Cronache di poveri amanti, diretto da Carlo Lizzani, tratto dal romanzo omonimo di Vasco Pratolini. Un titolo da recuperare senza esitazione: perché racconta l’Italia del 1925 con uno sguardo potente, corale e necessario. Siamo nella Firenze popolare del quartiere Santa Croce, precisamente in via del Corno, una stradina stretta e viva, teatro delle esistenze intrecciate di uomini e donne comuni durante l’ascesa del fascismo. Non ci sono eroi in questa storia, ma persone reali: Mario, giovane tipografo, Maciste, maniscalco antifascista, Ugo, fruttivendolo; e tante altre figure indimenticabili, come La Signora, potente usuraia, e Milena, Gesuina, Bianca, Clara.

È una sinfonia di voci, una finestra sull’Italia che resiste e soffre, ama e combatte. Il film ha ottenuto il Prix International al Festival di Cannes del 1954, ha conquistato due Nastri d’Argento (scenografia e musica) e viene ancora oggi considerato una vetta del cinema neorealista italiano. La narrazione è tesa, coinvolgente, mai retorica. Lizzani restituisce con precisione storica e sensibilità cinematografica la tensione che si respira in una strada popolare schiacciata dal controllo del regime.

Su RaiPlay un film forte e necessario: indimenticabile Marcello Mastroianni

Tra gli interpreti spiccano Marcello Mastroianni, qui in uno dei suoi ruoli giovanili più intensi, Antonella Lualdi, Cosetta Greco e un sorprendente Adolfo Consolini nei panni di Maciste. Da segnalare anche la presenza di un giovanissimo Giuliano Montaldo, poi divenuto grande regista. Ciò che rende Cronache di poveri amanti un cult è la sua capacità di trasformare una via di Firenze in un microcosmo dell’Italia dell’epoca. Ogni inquadratura racconta qualcosa di più della semplice trama: parla di tensioni politiche, piccole gioie, miserie quotidiane e gesti di resistenza. Il pestaggio di Alfredo, che rifiuta di pagare il contributo al Partito fascista, segna un punto di rottura drammatico e realistico, che ancora oggi colpisce con forza.

raiplay
Una scena dal film disponibile su Raiplay e premiato a Cannes

Guardarlo oggi su RaiPlay non è solo un’occasione per scoprire un tesoro del nostro patrimonio cinematografico, ma anche un modo per riflettere sul passato e sulle sue risonanze nel presente. Un’opera che non invecchia, perché parla di solidarietà, lotta, dignità: temi che non smettono mai di essere attuali. Se cerchi un film che non ti lascia indifferente, che unisce cinema d’autore e racconto popolare, Cronache di poveri amanti è la scelta giusta. E la notizia migliore è che puoi vederlo ora, gratis su RaiPlay, in alta qualità e nella versione restaurata. Una perla rara, finalmente accessibile a tutti.

Lascia un commento