Elena D’Amario incanta Filicudi: relax, mare blu e sapori autentici nell’isola delle palme.
La Sicilia sa sorprendere sempre, ma c’è un angolo di questo arcipelago che sembra fuori dal tempo: è Filicudi, detta anche l’isola delle palme, grazie alla presenza della rara palma nana, simbolo della sua anima antica e incontaminata. Proprio qui, tra grotte vulcaniche e tramonti infuocati, la ballerina Elena D’Amario ha trascorso giornate di mare, avventura e sapori locali. Le immagini condivise tra paddle board, piatti di gamberi rossi e calette nascoste raccontano molto più di una semplice vacanza. Filicudi è una delle sette isole dell’arcipelago delle Eolie, al largo della costa settentrionale della Sicilia.

Meno mondana di Panarea, più autentica di Lipari, Filicudi è una destinazione perfetta per chi cerca mare cristallino, natura aspra e il ritmo lento delle cose semplici. L’isola è un tripudio di scogliere a picco, faraglioni scolpiti dal vento e grotte marine che sembrano dipinte. Luoghi come La Canna, una colonna lavica alta 71 metri, e la Grotta del Bue Marino, da visitare al tramonto, lasciano senza parole anche i viaggiatori più esperti.
Elena D’Amario tra avventura e gusto sull’isola di Filicudi
La vacanza siciliana della D’Amario non è passata inosservata. Le sue foto mostrano il lato più autentico di Filicudi: niente lussi sfrenati, ma tanta bellezza naturale e sapori genuini. Il paddle board davanti a una grotta marina è un invito a esplorare la costa frastagliata, magari nuotando nelle acque azzurre di Capo Graziano o Le Punte. E poi il cibo, protagonista assoluto. In barca o nei piccoli ristoranti locali si gustano specialità a base di pesce freschissimo, come i gamberi rossi di Filicudi serviti con un filo d’olio e una fetta di limone. Più che un pranzo, un inno al Mediterraneo. Filicudi è il luogo ideale per chi vuole staccare dal mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Nessuna movida, poche macchine, una sola strada asfaltata. Il resto è fatto di sentieri che attraversano fichi d’India e ginestre, spiagge raggiungibili solo a piedi o in barca, borghi silenziosi dove il tempo sembra essersi fermato. Pecorini a Mare, con le sue case bianche e il piccolo molo, è il punto d’incontro perfetto al tramonto. Si cena vista mare, con piatti semplici e chiacchiere sotto un cielo stellato. Qui la parola “lusso” si traduce in autenticità. Chi sceglie Filicudi spesso lo fa per riscoprire un rapporto più autentico con il mare. Oltre al relax, si può partecipare alle attività di Filicudi Wildlife Conservation, un’associazione impegnata nella tutela di tartarughe marine, cetacei e habitat locali. Una scelta che dà ancora più senso al viaggio.
