Altro che mete esclusive o località affollate: questa estate Martina Colombari ha scelto la Puglia, il Sud più autentico, silenzioso, luminoso. È precisamente a Sava e nei dintorni, tra Campomarino di Maruggio, le colline delle Murge tarantine e borghi ricchi di storia. Un itinerario che parla di terra, radici e semplicità.
Le immagini pubblicate sul suo profilo Instagram raccontano tutto: il mare limpido, la sabbia dorata, le orecchiette al pomodoro, la libertà a piedi nudi su un pontile di legno, il tramonto tra gli ulivi. Martina appare rilassata, lontana dai riflettori. Non posa, vive. Sorride in costume davanti all’acqua trasparente. Cammina in campagna con abiti larghi e sandali bassi. Si ferma a fotografare una bottiglia con la scritta: “Just one more glass, amore mio”. Qui la Puglia non è una cartolina, è casa.
Sava è un piccolo comune del tarantino. Non ha la fama di Ostuni o Gallipoli, ma ha l’anima di chi resta fedele a se stesso. Strade strette, case bianche, chiese seicentesche e silenzi che curano. La sua bellezza non urla. Respira. A pochi chilometri, Campomarino di Maruggio regala uno dei tratti più limpidi dello Ionio. Sabbia fine, acqua caraibica, scogli lisci che sembrano scolpiti a mano. Non serve altro.
Martina Colombari non è la sola a cercare luoghi veri, ma è tra le poche a mostrarli così. Con verità, senza filtri inutili. E con rispetto per il luogo. Ogni dettaglio parla di una vacanza scelta con il cuore. Lontana dal turismo di massa, vicina a ciò che conta davvero: il tempo lento, il cibo genuino, le radici della nostra terra.
Giorno 1 – Sava
Inizia dal centro storico: Chiesa Madre, Colonna di San Giovanni, Palazzo Baronale. Perditi tra vicoli e cortili. Visita il Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale, uno dei più sorprendenti del Sud. Assaggia l’olio extravergine in un frantoio locale, magari parlando con chi lo produce da generazioni. Poi fermati in cantina per degustare il Primitivo di Manduria: tour e calice intorno ai 20 euro.
Giorno 2 – Natura e radici
Scendi nei sotterranei di Sava: frantoi ipogei e cunicoli antichi. Un viaggio nel tempo. Poi raggiungi le Grotte di Grava Palombara o Campana d’Oro, tra rocce e natura selvaggia. Se preferisci il movimento, sali in bici. Le Murge ti aspettano con i loro percorsi panoramici. Affitta una bici con 20 euro e segui i sentieri che portano verso Oria.
Giorno 3 – Mare e borghi
Campomarino, Punta Prosciutto, Torre Lapillo: spiagge incontaminate a meno di 30 minuti. Lettino e ombrellone si affittano con 15-30 euro. Nel pomeriggio, visita il borgo medievale di Oria oppure il Castello Aragonese di Taranto. Un salto nel passato tra torri e panorami mozzafiato.
Cosa mangiare? Basta poco. Pane caldo, formaggi locali, una birra artigianale e la compagnia giusta. In alternativa, orecchiette al sugo in una trattoria o focaccia da asporto. Una cena tipica può costare anche solo 15 euro. Un pasto completo con più portate? Intorno ai 25-30 euro.
Dove dormire? Stanze in B&B partono da 35 euro a notte. Agriturismi con piscina salgono, ma offrono colazioni fatte in casa, silenzio e viste da sogno.
Il bello della Puglia è questo: puoi viverla con poco e portarti a casa moltissimo. Martina Colombari lo sa bene. Ha scelto un’estate vera. Lontana dai riflettori, vicina alla bellezza più semplice. Forse è proprio questo che ci manca: meno clamore, più Puglia.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…