Zvanì: il nuovo film-evento Rai su Giovanni Pascoli, con Margherita Buy e anteprima a Venezia 82.
Dopo il successo travolgente de Il giovane Leopardi, Rai 1 prepara il terreno per un nuovo, attesissimo film-evento dedicato a un altro gigante della poesia italiana: Giovanni Pascoli. Il titolo è Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli. Promette di diventare uno dei momenti più emozionanti del prossimo palinsesto autunnale. Ma c’è di più: il film verrà presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione ufficiale di Venezia 82, il 31 agosto, prima di arrivare al cinema il 2 ottobre e infine in prima serata su Rai 1. Nel cast, una novità assoluta: Margherita Buy si unisce a un gruppo di interpreti già molto amati dal pubblico, tra cui Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini e Riccardo Scamarcio.
Zvanì non è un nome scelto a caso. In dialetto romagnolo, “Zvanì” è il diminutivo affettuoso di Giovanni, ed è così che la famiglia chiamava il giovane Pascoli. Un nomignolo che racchiude tutto. L’infanzia spezzata, le perdite tragiche, il rifugio nella scrittura. La parola è anche al centro di una delle poesie più struggenti di Pascoli. La voce, dove il padre, assassinato quando Giovanni era ancora un bambino, lo chiama da un tempo lontano, come un’eco dolce e dolorosa. Il film, prodotto dalla Rai in collaborazione con il Ministero della Cultura, ripercorre proprio il legame viscerale tra il poeta e la sua famiglia, mostrando il trauma, il lutto e quella ricerca disperata di una serenità che ha segnato la sua intera opera.
Con la direzione sensibile e raffinata di un team di registi e sceneggiatori che hanno già lavorato su Leopardi e Rocco Chinnici, Zvanì mette al centro le relazioni affettive che hanno costruito, e distrutto, l’identità poetica di Pascoli. Federico Cesari (già protagonista di Skam Italia) dà volto e voce al giovane Giovanni. Benedetta Porcaroli, intensa come sempre, interpreta una delle sorelle del poeta. Margherita Buy, in un ruolo ancora top secret, aggiunge un tocco di profondità emotiva che promette di restare nel cuore del pubblico.
Rai punta di nuovo sulla grande letteratura italiana per raccontare la fragilità e la potenza dell’animo umano. Se Leopardi ha saputo parlare all’oggi con la forza della malinconia, Pascoli, con le sue nevrosi, i suoi silenzi, i suoi lutti racconta un’Italia ancora ferita, ma capace di trasformare il dolore in arte. Ecco perché Zvanì non sarà solo un film biografico, ma un vero romanzo famigliare, come recita il sottotitolo, capace di toccare le corde più intime dello spettatore contemporaneo.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…