RaiPlay custodisce piccole gemme. Alcune dimenticate, altre mai davvero scoperte. “Sulla giostra” è una di queste. E merita ogni minuto della tua attenzione.
Diretto da Giorgia Cecere nel 2021, questo film italiano è un racconto sottile e potente. Narra di ritorni forzati, legami spezzati e memoria da ricucire. La protagonista è Claudia Gerini. Interpreta Irene, donna separata e madre, costretta a lasciare Roma e tornare nel suo paese d’origine, nel Salento. La villa di famiglia che vuole vendere è tutto ciò che le resta. Ma dentro ci vive Ada, l’anziana governante interpretata da Lucia Sardo. Una donna che alla casa ha donato la vita. Il loro incontro è uno scontro. Due generazioni, due visioni del mondo, due modi opposti di amare e resistere.
Nel cast anche Alessio Vassallo nei panni dell’agente immobiliare Gianni, Paolo Sassanelli come l’ex marito di Irene, e Lucia Zotti come Donna Carla. Girato tra Alessano e la campagna pugliese, il film è un inno alla terra e alle radici. Ma anche al cambiamento, alla rinascita, al coraggio di lasciare andare. Lucia Sardo ha vinto il Premio Mariangela Melato per questa interpretazione, presentata in anteprima al Bari International Film Festival. È un film che non urla. Non mostra, non spiega. Ma tocca. E scava. Come solo le storie vere sanno fare.
Irene non ha scelta. I conti non tornano, il lavoro è precario, il figlio cresce e si allontana. E Roma non basta più. Il Salento la accoglie con il silenzio delle case chiuse e la luce violenta delle estati di provincia. La villa è ferma nel tempo. Ma Ada, no. Ada resiste. Non vuole andarsene. Non può. Per lei quella casa è famiglia. Non solo lavoro. È storia, sangue e identità. Tra le due donne nasce una tensione carica di sottintesi. Ma col tempo, attraverso gesti semplici e parole pesate, sboccia un affetto ruvido. Autentico. Non si tratta solo di vendere una casa. Si tratta di fare pace con ciò che siamo stati. Di riscoprire chi ci ha cresciuti. E di scegliere cosa salvare.
“Sulla giostra” parla di questo. Di seconde possibilità. Di donne che la vita ha piegato ma non spezzato. Claudia Gerini ha raccontato di aver amato subito il personaggio di Irene. Una donna che lotta, che perde, che si rialza. Come tante, invisibili.
La regia di Giorgia Cecere, già apprezzata per Il primo incarico, torna dopo anni con delicatezza e forza. Racconta il silenzio, l’attesa e la verità nascosta nei non detti. Il titolo, “Sulla giostra”, è una metafora limpida: la vita gira, scende, sale. A volte ti getta fuori. Altre ti riporta al punto di partenza. Questo film ha ispirato altre opere che raccontano la provincia italiana, la memoria e i legami femminili. Ha mostrato che anche da adulti si può cambiare. Si può ricominciare. Non è un film per chi cerca colpi di scena. Ma è perfetto per chi ha perso qualcosa. O qualcuno. E sta imparando a ricomporre i pezzi.
Solo su RaiPlay, disponibile gratuitamente, questo film aspetta chi ha voglia di emozioni sincere. Di verità semplici. Di storie che assomigliano alla vita. Guardarlo oggi significa fermarsi. Respirare. E, forse, tornare a casa in silenzio. Un po’ cambiati.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…