Pessime recensioni, ma incassi da kolossal: stasera in tv cult del cinema fantasy con Nicolas Cage

Stasera in tv: Nicolas Cage sfida il diavolo in un film fantasy da 91 milioni, e la critica lo distrugge.

Appuntamento imperdibile stasera in tv su Mediaset 20 alle 21:10 con L’ultimo dei templari (Season of the Witch), film d’azione e fantasy diretto da Dominic Sena con protagonista Nicolas Cage. Una pellicola che, nonostante le stroncature della critica, ha conquistato il pubblico con oltre 91 milioni di dollari al botteghino mondiale. La storia si apre nel pieno del XIV secolo. Behmen (Nicolas Cage) e Felson (Ron Perlman) sono due cavalieri crociati segnati dagli orrori della guerra in Terra Santa. Stanchi dei massacri e in cerca di redenzione, tornano in patria solo per trovare un’Europa devastata dalla peste.

stasera in tv
Una scena da L’ultimo dei templari, stasera in tv

Costretti dalla Chiesa, accettano una missione pericolosa: scortare una giovane donna accusata di stregoneria fino a un’abbazia isolata, dove potrà essere processata ed eventualmente liberata dal male. La ragazza (Claire Foy), all’apparenza innocente, mostra però poteri inquietanti lungo il cammino, mentre il gruppo affronta insidie mortali e rivelazioni sconvolgenti. Oltre a Nicolas Cage e Ron Perlman, il cast include Claire Foy (The Crown), Stephen Graham (Snatch, The Irishman), Robert Sheehan (Misfits) e persino Christopher Lee, nel ruolo del cardinale D’Ambroise. Un ensemble che mescola attori veterani e giovani promesse, contribuendo a creare un’atmosfera carica di tensione e mistero.

Incassi da blockbuster, critiche da disastro: L’ultimo dei templari stasera in tv, merita una chance

Nonostante le buone premesse e un’ambientazione affascinante, la pellicola ha ricevuto recensioni durissime, con due nomination ai Razzie Awards. Peggior attore protagonista (Cage) e Peggior coppia. Eppure, il film ha saputo attrarre il pubblico: negli USA ha incassato oltre 24 milioni di dollari, mentre nel resto del mondo ha raggiunto quota 66,8 milioni. In Italia, ha superato il milione di euro già nella prima settimana, chiudendo con circa 3 milioni. L’ultimo dei templari non è un film storico, e nemmeno fedele al titolo italiano: i protagonisti non sono veri Templari, ma semplici cavalieri crociati. Il mix tra medioevo, esorcismo e demonologia crea un ibrido tra horror fantasy e road movie, con momenti di tensione alternati a scene involontariamente grottesche.

Chi ama Nicolas Cage e i film d’avventura dal tono sopra le righe non potrà fare a meno di guardarlo, anche solo per curiosità. Chi invece cerca un’opera coerente o storicamente accurata, potrebbe storcere il naso. Se cerchi azione, mistero e atmosfere medievali, stasera su Mediaset 20 troverai una proposta fuori dagli schemi. L’ultimo dei templari è quel tipo di film che divide, ma che non lascia indifferenti. E con un cast così, vale almeno la visione.

Lascia un commento