Guida TV

Tim Burton, guarda gratis il suo primo film (poco conosciuto): fa male ma con dolcezza gotica, in soli 6 minuti

Giffoni Film Festival, luglio 2025: Tim Burton sorride ai ragazzi e confessa qualcosa che sorprende tutti. “Non riguardo i miei film. Preferisco farli”.

Ma poi aggiunge, quasi sottovoce: “Se proprio dovessi scegliere un mio preferito… sarebbe Vincent. Non Edward mani di forbice. Non Beetlejuice. Nemmeno Nightmare Before Christmas. Vincent. Un cortometraggio in stop-motion, in bianco e nero. Dura solo sei minuti. Lo trovi gratis su YouTube. Eppure, in quei sei minuti c’è già tutto l’universo gotico di Tim Burton. Oscuro, tenero, strano. Come un sogno raccontato in versi da un bambino inquieto. Una visione veloce, ma che ti resta dentro. Ti accarezza con delicatezza. Poi ti graffia piano, senza che tu te ne accorga.

Il bambino che voleva essere Vincent Price

Il protagonista si chiama Vincent Malloy. Ha sette anni. È magro, pallido, malinconico. Adora Vincent Price, leggenda del cinema horror. E vuole essere come lui. Ma Vincent non gioca a pallone. Non fa cose da bambini. Preferisce chiudersi in casa e vivere nella sua immaginazione. Nel suo mondo segreto, Vincent è uno scienziato pazzo. Fa esperimenti sul cane Abercrombie. Cita Edgar Allan Poe. Si perde tra sogni gotici e deliri poetici.

La voce narrante è proprio quella di Vincent Price. Un’icona che Burton amava da bambino. Una presenza che rende il film ancora più intenso e struggente. Tutto è narrato in rima. Un omaggio a Poe, ma anche a Dr. Seuss, dice Burton. Il ritmo ipnotico delle parole si fonde con l’animazione lenta, fatta a mano. È poesia animata. È cinema fatto con l’anima. E con un pizzico di follia malinconica.

Tim Burton a Giffoni Film Festival

Un cortometraggio, un manifesto

Vincent nasce nel 1982, quando Tim Burton è ancora un giovane animatore alla Disney. La sceneggiatura, la regia, la scenografia: tutto è suo. È il primo progetto che porta il suo nome. È la prima volta che dà forma concreta al suo immaginario. La Disney resta spiazzata. Il film è troppo strano, troppo cupo. Così Vincent non esce nelle sale. Ma diventa un piccolo culto nei festival. Vince premi ad Annecy, Chicago e Ottawa. Ma soprattutto, vince il cuore di Vincent Price, che lo definisce “la cosa più gratificante mai accaduta nella mia carriera”. È come se Burton gli avesse regalato l’immortalità. In sei minuti.

C’è tutto Tim Burton in quei 6 minuti

Vincent è autobiografico. Il protagonista è un alter ego del giovane Burton. Solitario, visionario, perso nei suoi mostri e nei suoi miti personali. Il bianco e nero richiama l’espressionismo tedesco. Le atmosfere cupe si mescolano con ironia e tenerezza. Il gotico diventa una carezza. E la morte, quasi una ninna nanna. Molti elementi torneranno nei film futuri. Frankenweenie. Edward mani di forbice. La sposa cadavere. Beetlejuice. Tutto parte da qui. Lo stile, i temi, le tecniche. Ma anche la libertà di osare, di raccontare gli outsider con amore. E di farlo in modo visivamente unico.

Perché vederlo oggi

Perché è gratis. Perché dura solo sei minuti. Ma soprattutto, perché ti entra dentro. Guardalo adesso. Non serve tempo, solo un po’ di attenzione. Ti sembrerà un sogno breve. Ma quando finirà, avrai conosciuto l’anima vera di Tim Burton. Non è un film da guardare. È un film da sentire. Come una poesia sussurrata nel buio. Ed è tutto lì, in un angolo remoto di YouTube, pronto ad aspettarti.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

11 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

42 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

1 ora

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore