Anna – Una voce umana: il film-evento su Anna Magnani che promette di riscrivere la storia del cinema italiano. Monica Guerritore interpreta l’attrice monumento.
Arriva finalmente al cinema uno di quei film che non si dimenticano. Uno di quei rari momenti in cui il grande schermo si fa specchio della memoria collettiva e rende omaggio a una figura che ha segnato un’epoca. Monica Guerritore debutta alla regia con Anna – Una voce umana, un progetto ambizioso e profondamente sentito, dedicato all’indimenticabile Anna Magnani. Il film, le cui riprese sono iniziate il 27 aprile 2025 in concomitanza con il Bif&st di Bari, è frutto di un lavoro lungo e meticoloso durato tre anni. Guerritore non si limita a interpretare Magnani: la incarna, la studia, la restituisce al pubblico con un’intensità che ha già acceso l’attenzione di critici e appassionati.

Il cuore del racconto è una notte precisa, simbolica, carica di emozione: quella del 21 marzo 1956, quando Anna Magnani vinse l’Oscar per La rosa tatuata, diventando la prima attrice italiana e la prima non anglofona a conquistare la celebre statuetta dorata come protagonista. Ma il film non si ferma alla gloria. Scava nella sua solitudine, nelle sue passioni, nella forza e nella fragilità che hanno reso Nannarella un’icona senza tempo.
Anna Magnani con Monica Guerritore: il film è già un evento. Ecco quando esce
Il titolo, è un richiamo diretto alla sua capacità di parlare con l’anima. Non solo attrice, ma voce di un’Italia autentica, viscerale, intensa. Proprio come questo film vuole essere. Guerritore, con la sua sensibilità artistica e il suo rigore interpretativo, ha scelto di raccontare la Magnani più intima, quella dietro le quinte, quella che spesso il pubblico ha solo potuto intuire. Un dettaglio toccante: il film è dedicato ad Andrea Purgatori, che ha collaborato alla sceneggiatura. La sua scomparsa ha reso ancora più urgente e profondo il bisogno di dare voce a questa storia.

Mentre si moltiplicano i progetti su Anna Magnani, segno di un rinnovato interesse per la sua figura, è quello di Guerritore a spiccare per autenticità e intensità. Non si tratta solo di un biopic. È un atto d’amore verso il cinema, verso la donna, verso il mito. La data d’uscita è stata finalmente svelata: arriverà in tutte le sale italiane il prossimo 6 novembre. A giudicare dalle prime immagini dal set e dall’impegno profondo dell’attrice-regista, siamo davanti a una pellicola destinata a lasciare un segno. Una di quelle che non si dimenticano. Una di quelle che si attendono, si celebrano, si tramandano.
