In queste settimane estive, Netflix sorprende ancora con un titolo tutto italiano che fa bene al cuore. Si tratta di Sole a catinelle, commedia campione d’incassi firmata Gennaro Nunziante e interpretata da Checco Zalone. Un film che ha segnato un’epoca, capace di unire grandi e piccoli davanti allo schermo.
Nel cast, accanto a Checco Zalone, troviamo Miriam Dalmazio, attrice molto amata dal pubblico Rai per le sue interpretazioni nelle fiction di successo (una delle ultime è Costanza). E ancora, Robert Dancs, il giovanissimo talento che interpreta Nicolò, figlio del protagonista. Ma anche Aurore Erguy, Marco Paolini e Ruben Aprea, per una squadra che rende questa storia umana e irresistibile.
Sole a catinelle non è solo un film da ridere. È il ritratto di un’Italia che lotta con le difficoltà economiche, ma trova nella famiglia e nell’ironia la propria forza. Checco, trentaseienne del Sud emigrato a Padova, tenta il riscatto con un lavoro da venditore porta a porta. Tra sogni, disillusioni e gag travolgenti, regala al pubblico una storia leggera ma mai banale. La pellicola, uscita nel 2013, ha sbancato i botteghini con oltre 51 milioni di euro. Ancora oggi resta tra i film italiani più visti di sempre. Un successo che ha consolidato Checco Zalone come fenomeno popolare e simbolo della commedia contemporanea.
Il film ha vinto l’11ª edizione del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie e ottenuto nomination importanti ai David di Donatello e ai Ciak d’Oro. Un riconoscimento non solo di pubblico, ma anche di critica. Tra le curiosità: il titolo originario doveva essere “Tutti dieci”, in omaggio ai voti scolastici, ma venne cambiato per un impatto più comico. Alcune scene iconiche sono state girate a Padova, anche se ambientate in Molise e Portofino. La scuola del film? In realtà è la Facoltà di Lettere e Filosofia di Padova. E la neonata in una scena è proprio la vera figlia di Checco Zalone, Gaia.
Oggi, in un’Italia che cerca leggerezza, Sole a catinelle torna su Netflix come una carezza estiva. Un film che, tra yacht e vacanze da sogno, racconta i sogni semplici di una famiglia normale. Checco Zalone porta sullo schermo un personaggio che non si arrende. Fa sorridere, ma soprattutto fa riflettere. La sua storia parla a tutti: chi cerca un riscatto, chi vive la precarietà, chi vuole credere ancora nelle sorprese della vita.
Insieme a lui, Miriam Dalmazio offre un’interpretazione delicata e intensa. Il suo volto, noto nelle fiction Rai, qui mostra tutta la sua versatilità. Non solo commedia, ma anche tenerezza e forza. Il film ha lasciato un’impronta profonda sulla commedia italiana. Dopo Sole a catinelle, molte produzioni hanno cercato di replicare quella formula vincente: umorismo accessibile, temi sociali, leggerezza che non banalizza i problemi. Persino all’estero hanno provato a copiarlo: in Spagna, nel 2018, è uscito il remake El mejor verano de mi vida. Un segno che la storia di Checco parla anche oltre i confini italiani.
Ma quello che resta davvero, al di là dei numeri e dei premi, è il calore umano di questo film. La capacità di farci sentire tutti un po’ Checco: fragili, goffi, ma pieni di cuore. In queste giornate d’estate, scegliere Sole a catinelle su Netflix significa concedersi un’ora e mezza di sorrisi sinceri. Una pausa dalla frenesia quotidiana, con una commedia che ha fatto epoca. Non un film qualunque, ma un piccolo pezzo di storia del nostro cinema. Da vedere, rivedere e condividere con chi amiamo.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…