Guida TV

Tratto da una storia vera, vietato ai claustrofobici: stasera in tv l’uomo (diventato leggenda) che ha sfidato l’inferno

Stasera in tv su Rai 3, alle 21:20, va in onda Papillon, il film del 2017 diretto da Michael Noer, con Charlie Hunnam e Rami Malek. Una pellicola ruvida e potente, tratta dalla vera storia di Henri Charrière, detto “Papillon”.

Non è una storia di finzione. È un grido. Una testimonianza estrema di libertà, amicizia e resistenza umana contro la disumanizzazione totale. Papillon non è solo un remake del cult del 1973 con Steve McQueen e Dustin Hoffman. È una nuova immersione nell’inferno carcerario più spietato della storia, la colonia penale della Guyana Francese, dove l’aria era sofferenza e le celle divoravano l’anima.

Stasera in tv un legame, una fuga, un tatuaggio a forma di farfalla

Henri “Papillon” Charrière è un ladro della Parigi degli anni ’30. Un uomo che vive ai margini, ma con un codice d’onore. Viene accusato di un omicidio che non ha mai commesso. La condanna è l’ergastolo. La destinazione: l’Isola del Diavolo. Un lembo di terra maledetto, circondato da acque infestate e guardie pronte a spezzarti, dentro e fuori. Un luogo dove l’unico orizzonte è il filo spinato e l’odore è quello della paura. Sul battello che lo porta via dalla civiltà, Henri incontra Louis Dega, un raffinato falsario interpretato da Rami Malek. È fragile, spaesato, ma ha soldi. Tanti. Papillon lo protegge. Nasce un legame. Forse l’unico ancora umano in mezzo a quel mondo disumano.

Henri tenta l’impossibile. Più volte. Fuga dopo fuga. Ogni volta è punito. Viene rinchiuso in isolamento. Fame. Solitudine. Silenzio. Perde oltre 18 chili. Ma non perde mai la speranza. Mai la libertà interiore. Perché “Papillon”, farfalla in francese, è il soprannome legato al tatuaggio sul petto. E lui, anche da recluso, resta libero dentro.

Papillon, stasera in tv

Un cast intenso per una storia che brucia ancora

Il film si regge sulle spalle di Charlie Hunnam, in una prova fisica e mentale che lo trasforma. Il corpo si consuma, lo sguardo si svuota. Ma il fuoco resta. Rami Malek, ancora prima del successo con Bohemian Rhapsody, regala un Dega fragile, umano, commovente. Lontano dal Dustin Hoffman originale, ma più intimo, più vicino a noi. Accanto a loro: Roland Møller, Christopher Fairbank, Yorick van Wageningen e Eve Hewson. Tutti danno corpo a un mondo dove ogni parola pesa come una condanna.

Critiche, curiosità e l’eredità del dolore del film stasera in tv

Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival e all’Edinburgh Film Festival, ma non ha raccolto premi importanti. Eppure dietro i numeri ci sono storie. Emozioni. Scene girate in Montenegro, Malta e Belgrado per ricreare quel senso di isolamento tropicale. E un omaggio velato al film del ’73: quando un secondino urla “Hoffman!”, chi ha memoria sente il brivido. Papillon del 2017 non ha influenzato altri film. Non ha generato cloni o ondate. Ma ha riaperto una ferita. Ha ricordato a molti che la libertà non è uno spazio. È una scelta. Anche in cella.

Perché guardarlo stasera? Perché non è solo una storia vera. È una verità nuda, difficile da ignorare. Ti entra sotto pelle. Ti lascia con il respiro corto. E ti spinge a chiederti: cosa avrei fatto io? Papillon non è per tutti. È per chi cerca nel cinema una prova. Un viaggio. Una cicatrice che racconta molto più di mille parole. Se sei tra questi, stasera in tv alle 21:20 su Rai 3 hai un appuntamento con l’inferno. E con un uomo che ha saputo attraversarlo.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

28 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

1 ora

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

1 ora

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

19 ore