Salvatore Esposito e Fortunato Cerlino si ritrovano. Ma questa volta, non ci sono clan, né vendette, né faide criminali. C’è Napoli. C’è la memoria. E c’è un ragazzino che sogna di salvarsi con i libri.
“Avemmaria” è il film d’esordio alla regia di Fortunato Cerlino, conosciuto in tutta Italia per aver interpretato don Pietro Savastano in “Gomorra – La Serie”. Ma qui il linguaggio cambia. Il racconto è autobiografico, tratto dal suo romanzo “Se vuoi vivere felice”. E dentro c’è tutto: la ferocia di una periferia abbandonata e la tenerezza di chi ci è cresciuto dentro, cercando un’altra via. Accanto a Cerlino, nel ruolo di protagonista adulto, c’è Salvatore Esposito. Ancora una volta insieme, ma in una veste nuova, più dolente e più umana.
Con loro un cast forte e radicato nel territorio: Marianna Fontana, Mario Di Leva, Carmine Borrino, Gennaro Di Colandrea, Franca Abategiovanni, Giulia Coppini, Cecilia Bertozzi, Giovanni Petrone e Francesco Verde. “Avemmaria” è una coproduzione tra Moving Milano, Ventottodieci Produzioni, Amego Film, Europictures e Rai Cinema, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Film Commission Regione Campania. Le riprese si sono svolte tra l’Italia e l’Ungheria, ma è Pianura, quartiere della periferia ovest di Napoli, il vero cuore della storia. Luogo d’origine dello stesso Cerlino.
Il protagonista si chiama Fortunato, come il regista. È un bambino cresciuto tra spari, inseguimenti e povertà. Un ragazzino come tanti negli anni ’80, a Napoli. Ma con qualcosa in più: la voglia di resistere. Nel film, Fortunato corre per le strade di Pianura, sogna mondi diversi, ascolta parole che nessuno gli ha mai detto. E trova rifugio in un posto raro: una libreria. Lì incontra un uomo che non lo giudica, che non lo vuole cambiare. Gli offre libri. Gli offre tempo. E quello spazio diventa salvezza.
La storia di Avemmaria non è solo quella di un bambino. È la storia di una generazione intera. Di chi è cresciuto nell’abbandono, ma ha saputo immaginare un domani. Il film è anche una riflessione sulla memoria. Su ciò che resta dentro, anche quando fuori tutto cambia. E sulla resilienza di chi non si arrende. Le musiche sono firmate da Mariano Bellopede, e accompagnano ogni passaggio emotivo con intensità e delicatezza. Non c’è retorica. Non c’è mitizzazione. C’è la realtà, nuda e cruda, ma illuminata dalla forza di chi scrive la propria storia anche quando tutti sembrano averla già scritta per lui.
Avemmaria è attualmente in post-produzione. L’uscita in sala è prevista per il 2025, ma la data ufficiale non è ancora stata annunciata. Per chi ha amato Gomorra, questo film sarà una sorpresa. Meno violento, ma più vero. Meno esplosivo, ma più profondo. E con due volti che, anche lontani dai Savastano, sanno ancora commuovere. Salvatore Esposito e Fortunato Cerlino, insieme di nuovo. Ma questa volta, per raccontare la storia più importante: la loro.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…