Mahmood, stile inconfondibile e traguardi da record: ora canta con Ornella Vanoni per il film più atteso dell’anno.
Mahmood non sbaglia un colpo. Con il suo stile unico, una voce che lascia il segno e la capacità di reinventarsi a ogni progetto, è diventato uno dei protagonisti indiscussi della musica italiana degli ultimi anni. Dopo aver vinto per due volte il Festival di Sanremo, nel 2019 con Soldi e nel 2022 in coppia con Blanco con Brividi, il cantautore milanese non si è mai fermato. Ha calcato il palco dell’Eurovision Song Contest, conquistando milioni di ascoltatori in tutta Europa e consolidando un’identità musicale sempre più riconoscibile.
Il suo sound mescola urban, R&B, pop contemporaneo e radici culturali che parlano di contaminazione e libertà creativa. Un mix che ha trovato nuova espressione negli ultimi album Ghettolimpo e Nei letti degli altri, il terzo lavoro in studio che ha debuttato direttamente al primo posto nella classifica FIMI nel 2024. Proprio da quest’ultimo disco è arrivato anche uno dei tormentoni estivi più ascoltati, Ra ta ta, tra i brani più streammati del momento. Ma Mahmood è molto più che una playlist di successi: è presenza scenica, immagine curata nei minimi dettagli e un senso estetico che unisce moda e musica. Il suo stile, spesso androgino, sempre personale, lo ha reso un’icona non solo musicale, ma anche culturale. Sui red carpet come sul palco, Mahmood riesce a essere sempre riconoscibile, sempre avanti. E adesso arriva una nuova, grande sfida.
Sant’allegria, la rivisitazione inedita del brano di Ornella Vanoni in duetto con Mahmood, diventerà la colonna sonora ufficiale del film Tre ciotole, diretto da Isabel Coixet e in uscita nelle sale il 9 ottobre 2025. Un duo inaspettato e raffinatissimo con la stessa Vanoni, in cui la voce profonda e sensibile di Mahmood si intreccia con quella storica dell’interprete milanese, regalando al brano una nuova vita che ha permesso ai due di instaurare un’amicizia ormai solidissima.
Il film, tratto dal romanzo bestseller di Michela Murgia, sarà presentato in anteprima al Toronto International Film Festival e vede protagonisti Elio Germano e Alba Rohrwacher. Una pellicola intensa, poetica e dolorosa che affronta il tema della perdita, della malattia e della trasformazione interiore. La scelta di affidare a Mahmood e Vanoni il cuore musicale del film non è casuale: entrambi rappresentano sensibilità artistiche capaci di raccontare il dolore con grazia, profondità e verità. Dopo aver aperto i David di Donatello con una performance di Tuta Gold, Mahmood ha dato il via a un tour europeo e nazionale che sta registrando sold-out ovunque. Un artista ormai maturo, che ha saputo evolvere senza mai perdere autenticità.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…