Elena Santarelli a Segovia: la meta economica (e chic) della Spagna che nessuno si aspetta.
Tra le tante mete glamour amate dalle celebrità, Elena Santarelli ha scelto qualcosa di decisamente diverso: Segovia, una delle città più sottovalutate ma affascinanti della Spagna. E dalle immagini condivise nelle sue storie Instagram, sembra proprio aver fatto centro. Segovia non è solo vicina a Madrid (meno di un’ora di treno), ma è un vero tuffo nella storia e nell’eleganza. Il suo centro storico è Patrimonio UNESCO, e passeggiare per le sue vie sembra come camminare in un set cinematografico senza folla. Nessun caos da metropoli, solo calma, scorci mozzafiato e un’atmosfera autentica. Elena ha mostrato alcuni luoghi iconici della città: dalla maestosa Cattedrale di Segovia, con i suoi interni barocchi e la cupola spettacolare fino al suggestivo chiostro del Monastero di San Antonio el Real, perfetto per scatti da cartolina.
E ovviamente, tappa immancabile alla Casa Museo Antonio Machado, un angolo letterario incastonato nella pietra, dove la showgirl ha posato rilassata all’ombra della vite. Tra le tappe condivise, impossibile non notare il protagonista per eccellenza: l’Alcázar di Segovia. Il castello, uno dei più belli e fotografati della Spagna, ha davvero qualcosa di magico. Le torri appuntite sembrano uscite da un film Disney, e le sale interne raccontano secoli di storia tra re, regine e battaglie. Il costo per visitarlo? Molto più accessibile rispetto ai castelli francesi o ai palazzi reali inglesi. Un’esperienza regale… ma senza svuotare il portafoglio.
Altro luogo imperdibile è il celebre acquedotto romano, uno dei meglio conservati al mondo. Nessun biglietto, nessuna fila: basta alzare lo sguardo per rimanere incantati. Un monumento vivo, che attraversa la città e regala uno scenario unico anche per chi cerca semplicemente una passeggiata urbana fuori dagli schemi. Se ami i musei poco conosciuti ma ricchi di storie, la Casa de Moneda è una piccola perla. Un tempo zecca reale, oggi ospita un museo moderno e ben organizzato, con audioguide eccellenti e un percorso che racconta come Segovia abbia avuto un ruolo centrale nell’economia della Spagna imperiale.
Segovia sa stupire anche a tavola. La cucina è saporita, sincera, con ristoranti dove il famoso cochinillo (maialino da latte) viene servito croccante e succoso a prezzi onesti. Ma non mancano alternative per tutti i gusti: tapas creative, piatti vegetariani e dolci tradizionali. Il tutto in locali spesso familiari, lontani dalle mode turistiche. Elena ha scelto Segovia anche per la sua accoglienza: boutique hotel, pensioni intime, B&B con charme e cortili interni silenziosi. Qui il rapporto qualità/prezzo è davvero notevole, e trovare una camera nel centro storico senza spendere cifre folli è ancora possibile.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…