Stasera in tv il disastro più spettacolare del cinema: effetti da Oscar, botteghino in tilt

Stasera in tv un film che ha fatto la storia: un cult da non perdere assolutamente.

Stasera in tv su Iris va in onda La tempesta perfetta, uno di quei film che non si dimenticano. Una storia vera, un cast pieno di stelle e una tensione che sale scena dopo scena, fino all’inevitabile tragedia. Se non l’hai mai visto, è il momento perfetto per recuperarlo. E se lo conosci già, sai bene che vale sempre la pena rivederlo. Diretto da Wolfgang Petersen e tratto dal libro di Sebastian Junger, il film racconta le ultime ore dell’Andrea Gail, un peschereccio salpato da Gloucester (Massachusetts) nell’ottobre del 1991.

stasera in tv
Una scena da La tempesta perfetta, stasera in tv su Iris

A bordo, uomini veri con sogni semplici, vite complesse e una sola missione: tornare con una buona pesca. Ma madre natura ha altri piani. Il capitano Billy Tyne, interpretato da George Clooney, decide di spingersi oltre le rotte abituali per riscattare una stagione disastrosa. Quando finalmente il carico è ricco, il sistema di refrigerazione si rompe: bisogna tornare a casa in fretta. Il problema? Una tempesta mostruosa all’orizzonte. Quello che affrontano non è solo brutto tempo. È la combinazione di tre potenti sistemi meteorologici. Una vera “tempesta perfetta”.

Un cast stellare in mezzo all’oceano: stasera in tv La tempesta perfetta

Accanto a Clooney, c’è un giovane Mark Wahlberg nei panni di Bobby, Diane Lane, John C. Reilly, William Fichtner e Mary Elizabeth Mastrantonio. Un gruppo di attori perfetti per raccontare l’umanità fragile e forte di quei marinai. Nessun eroe hollywoodiano, solo uomini veri in lotta contro l’impossibile. Il film ha segnato un prima e un dopo nel cinema catastrofico. Le onde alte 30 metri, gli interni della barca in preda al caos, l’oceano che inghiotte tutto: gli effetti visivi hanno alzato l’asticella, conquistando due nomination agli Oscar e una al BAFTA. La sensazione di essere davvero lì, nel cuore della tempesta, è ancora oggi sorprendente.

Prodotto con un budget di 140 milioni di dollari, La tempesta perfetta ha incassato oltre 327 milioni nel mondo, con 182 milioni solo negli USA. In Italia ha superato i 5,5 milioni di dollari e ha dominato il mercato home video tra il 2000 e il 2001, con più di 23 milioni di VHS vendute. Numeri che parlano chiaro: il pubblico l’ha amato. A rendere ogni scena ancora più potente ci pensa James Horner, lo stesso compositore di Titanic. Le sue musiche amplificano il pathos, seguono le onde, spingono l’emozione fino al limite. Un accompagnamento sonoro che contribuisce in modo decisivo al successo del film. L’album è disponibile anche in versione digitale.

Lascia un commento