Un luogo simbolico, un volto noto, un’emozione condivisa: Ilary Blasi ha varcato la soglia della Basilica di San Pietro, a Roma, nel cuore pulsante del Vaticano. Il suo racconto per immagini, condiviso sui social, ha emozionato migliaia di follower.
In un pomeriggio d’estate, la conduttrice è entrata in uno dei luoghi più sacri e scenografici d’Italia. La Basilica di San Pietro non è solo un capolavoro architettonico. È anche un simbolo di spiritualità, storia e bellezza che travolge. Questa chiesa monumentale sorge, secondo la tradizione, sopra la tomba di San Pietro, il primo Papa. L’attuale edificio fu iniziato nel 1506 da Donato Bramante, su incarico di Papa Giulio II. Nei decenni successivi, la sua forma prese vita grazie al talento di Raffaello, Michelangelo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini.
Nel suo percorso, Ilary ha mostrato alcuni dei luoghi più iconici della basilica: la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino barocco scolpito da Bernini, le navate dorate, gli affreschi, i marmi. Ma ciò che ha colpito di più è stata la salita alla cupola, una delle esperienze più vertiginose e panoramiche che si possano vivere nella capitale. Tra corridoi stretti e gradini antichi, ha raggiunto il punto più alto della Basilica. Da lassù, la vista su Piazza San Pietro è pura meraviglia. Dietro le sue immagini c’è molto più di una visita turistica. C’è il desiderio di condividere un luogo che commuove, che parla al cuore e agli occhi. La cupola fu progettata da Michelangelo Buonarroti, che la considerava una delle sue opere più alte, nel vero senso della parola. Dall’alto si domina l’intera città, si scorge il Castel Sant’Angelo, il Gianicolo, i tetti infiniti della Roma barocca.
Ilary Blasi ha raccontato il suo itinerario con semplicità. Si è lasciata guidare nella storia, affidandosi a una guida d’eccezione, come ha indicato nelle sue storie. Il tono è grato, coinvolto, autentico. Il suo sguardo rapito restituisce molto più che parole. Nei suoi video, si vedono i raggi di luce che filtrano dalla cupola e colpiscono i pavimenti in marmo. Si sente la solennità degli spazi. Si percepisce quella calma che pochi luoghi riescono a trasmettere. Visitare San Pietro è un’esperienza che resta dentro. Lo è per chi crede, ma anche per chi ama semplicemente la grande bellezza. Ogni dettaglio è curato. Ogni pietra ha una storia.
Ilary ha attraversato anche le scale interne, strette e inclinate, che portano in cima alla cupola. Non è un percorso per tutti. Ma è proprio lì che si avverte la forza del luogo. Quella che ti toglie il fiato, in tutti i sensi. La sua giornata si è conclusa con una passeggiata in Piazza San Pietro, mentre il sole calava dietro la facciata imponente della Basilica. Uno di quei momenti in cui Roma sembra sospesa nel tempo.
Roma eterna non è uno slogan. È un’esperienza concreta, viva, che si rinnova ogni volta. E oggi passa anche dallo sguardo di chi sceglie di raccontarla così, con delicatezza e meraviglia. “Grazie per queste lezioni di storia ed arte”, ha scritto Ilary nelle sue storie. In fondo, San Pietro è anche questo: una scuola di emozioni che non si dimenticano.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…