Un film italiano dimenticato, due giganti della comicità e una guerra familiare tra Nord e Sud che ti farà ridere e riflettere: hai tempo fino al 31 luglio per vederlo su Netflix. Poi sparirà. E chissà se tornerà mai più.
Si chiama Compromessi Sposi, ma non è un film d’amore qualsiasi. È una commedia assurda, con un cast corale di volti notissimi. Un titolo che molti hanno snobbato. E che oggi merita una seconda occasione. Protagonisti? Vincenzo Salemme e Diego Abatantuono, suoceri-nemici in una faida familiare che ribalta ogni cliché. Ma ci sono anche Lorenzo Zurzolo, Grace Ambrogio, Valeria Bilello, Dino Abbrescia, Elda Alvigini, Rosita Celentano. Una squadra perfetta per una commedia all’italiana in chiave 2.0.
Diretto da Francesco Miccichè, il film è uscito nel 2019 nelle sale. Ha incassato circa 1,2 milioni di euro. Non ha vinto premi, ma ha lasciato il segno tra gli amanti del genere. Ed è uno di quei titoli che diventano cult solo dopo. Quando ormai è quasi troppo tardi.
Compromessi Sposi è una commedia d’equivoci, ma con qualcosa in più. Parte da un’idea semplice: un amore improvviso tra due ventenni. Ilenia è una fashion blogger di Gaeta, Riccardo un cantautore bergamasco. Si incontrano, si piacciono, decidono di sposarsi. Tutto in una notte. Ma l’amore non è il problema. Il vero scontro è tra i genitori. Gaetano, padre della sposa, è il sindaco di Gaeta. Rigoroso, sospettoso, orgoglioso. Diego, padre dello sposo, è un ricco imprenditore del Nord. Snob, impaziente, e con simpatie politiche ben marcate. Tra loro scatta l’odio a prima vista.
Nei giorni che precedono il matrimonio, i due fanno di tutto per sabotare le nozze. E lo fanno senza scrupoli: ex fidanzati, provocazioni, ricatti. Entrano in gioco anche personaggi improbabili come Tito, un velista in fuga, e Claudia, la figlia maggiore di Diego, pronta a tutto pur di salvare l’azienda di famiglia. A cercare la pace, invece, ci sono le madri: Mia e Amelia. Due donne che conoscono la forza dell’amore e il caos che spesso portano gli uomini quando si sentono messi da parte.
Il film gioca con gli stereotipi regionali italiani. Ma lo fa con leggerezza, ironia e un tocco vintage. Il titolo richiama I Promessi Sposi di Manzoni, ma il contenuto è tutto contemporaneo. Social network, differenze culturali, litigi generazionali: Compromessi Sposi racconta l’Italia di oggi con uno sguardo affettuoso e dissacrante. Tra gli omaggi più evidenti, le atmosfere da commedia all’italiana classica. Si percepiscono i riferimenti a Totò, Aldo Fabrizi, e anche ai film anni ‘90 con Massimo Boldi. Ma il ritmo è veloce, moderno. Le scene sembrano pensate per il binge-watching, non per il cinema lento di una volta. Da segnalare anche le location: Gaeta, Formia, Civita di Bagnoregio, Monterano. L’Italia più bella e fotogenica, usata per raccontare una storia universale: l’impossibilità di controllare l’amore. E la capacità dei figli di sorprendere i genitori.
Netflix lo rimuoverà il 31 luglio. Dopo quella data, non si sa se tornerà in catalogo. Compromessi Sposi è uno di quei titoli “invisibili” che in realtà hanno molto da dire. Ti strappa un sorriso, ma anche una riflessione. Su come viviamo le differenze, le tradizioni, i ruoli familiari. Non aspettarti un film perfetto, perché come rivelato proprio ieri dal maestro Sorrentino al Giffoni Film Festival non esistono. Aspettati invece un film coerente e sincero. Girato con amore, interpretato con mestiere, scritto con intelligenza. E con due mostri sacri come Salemme e Abatantuono finalmente uno contro l’altro, faccia a faccia, battuta su battuta. Recuperalo prima che svanisca. Perché il cinema italiano sa ancora essere leggero senza essere vuoto. E perché le storie come questa, se viste al momento giusto, sanno restare impresse per sempre.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…