Una scogliera bianca come il latte, il mare che luccica sotto il sole di luglio e due bambini che corrono sulla sabbia, mentre il padre li segue a piedi nudi: Pierpaolo Spollon ha scelto la ‘sua’ Sicilia per la vacanza estiva. Con lui, i figli, una manciata di costumi e il tempo lento delle giornate al mare.
Nel suo ultimo post su Instagram, spuntano immagini di una terra forte e tenera insieme. Le spiagge di Agrigento, la Scala dei Turchi, le calette segrete tra Scopello e la Riserva dello Zingaro. Scatti sinceri, senza filtri. Non c’è il glamour delle località alla moda, ma la bellezza di chi si concede alla natura e ai legami veri. In uno di questi momenti, Spollon guarda l’orizzonte. Accanto a lui, il figlio più piccolo gli stringe la mano. Il più grande osserva il mare, come in silenziosa contemplazione. È un viaggio fatto di radici, di spontaneità, di quei giorni che si ricordano perché non succede nulla… tranne l’essenziale. Una vacanza che parla a tanti. A chi cerca il mare vero, a chi desidera tempo lento e a chi vuole vivere la Sicilia autentica. Il percorso di Spollon ci porta lungo la costa sud-occidentale. Luoghi carichi di storia, natura e silenzi pieni di senso.
Il viaggio inizia ad Agrigento, tra le rovine dorate della Valle dei Templi. Al tramonto, il sito archeologico regala uno degli spettacoli più potenti del Mediterraneo. Camminare tra il Tempio della Concordia e il Tempio di Giunone è come toccare la storia. Anche i bambini restano incantati. Poco distante, il Giardino della Kolymbethra offre un rifugio d’ombra e profumi. Ulivi, aranci, silenzi freschi nel cuore dell’estate.
La tappa successiva è la costa. Il mare di San Leone attende con le sue spiagge ampie e i lidi familiari. Perfetto per un pranzo veloce o un tuffo al tramonto. Poi, l’apparizione. Una delle meraviglie più fotografate d’Italia: la Scala dei Turchi. Forme morbide, calcare bianco, cielo e mare che si specchiano. Ci si può arrivare a piedi o in barca. In entrambi i casi, l’effetto è lo stesso: resta il fiato sospeso.
Proseguendo verso ovest, si incontra Scopello. Un borgo piccolo, ma pieno di vita. Tra cortili, botteghe e profumi di pane cunzato, sembra di entrare in un film. Davanti al paese, i Faraglioni di Scopello emergono dall’acqua come guardiani antichi. Sono il cuore di una Sicilia che incanta senza ostentare. Chi ama camminare, trova il suo paradiso nella Riserva Naturale dello Zingaro. Sentieri a picco sul mare, calette nascoste, fichi d’india e mare trasparente. Qui, la giornata può essere semplice e perfetta: zaino in spalla, costume, acqua fresca e una sosta a Cala dell’Uzzo per fare snorkeling tra i pesci. La sera, basta poco: un aperitivo in piazza, qualche arancino fumante, un tramonto che fa arrossire l’anima.
Chi vuole esplorare ancora, può partire in barca. Le escursioni toccano grotte marine, baie inaccessibili da terra, e a volte offrono anche un pranzo a bordo con cucina siciliana. Il bello di questa parte della Sicilia è che ogni cosa sembra autentica. Dal sapore di una granita al limone, alla semplicità di una casa con vista sul mare. Viaggiare come Spollon non vuol dire fare una vacanza qualunque. Ma entrare in contatto con un tempo diverso, più umano. E portarselo dentro, anche quando si torna.
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…