Guida TV

Il film spaziale più premiato e travolgente degli ultimi 20 anni: lo trovi da oggi su Netflix

Sandra Bullock, George Clooney, lo spazio profondo e il silenzio assoluto: da oggi su Netflix trovi Gravity, il film che ha segnato una svolta nella storia del cinema moderno. Scritto e diretto da Alfonso Cuarón, vincitore di sette Premi Oscar, è una delle opere più coinvolgenti, viscerali ed emozionanti mai ambientate tra le stelle. Un film che non si guarda: si vive. O meglio, si sopravvive.

Nel 2013, Gravity è diventato un evento. Non solo per la sua estetica spettacolare, ma per il modo in cui ha messo lo spettatore letteralmente in orbita. Un thriller claustrofobico in assenza di gravità, dove ogni respiro pesa, ogni suono manca e ogni scelta può significare vita o morte. Ryan Stone è una brillante ingegnera biomedica alla sua prima missione nello spazio. Il suo compagno di squadra è Matt Kowalsky, astronauta esperto con l’umorismo di chi ha visto troppo. Ma quando una tempesta di detriti colpisce lo shuttle e li lascia soli, fluttuanti nel vuoto, inizia una corsa disperata verso la salvezza.

Da oggi puoi rivederlo – o scoprirlo per la prima volta – su Netflix. Un’occasione unica per ritrovare uno dei film più acclamati del decennio. Un’opera che ha conquistato il pubblico, la critica e persino registi come James Cameron, che lo ha definito “il miglior space movie mai realizzato”.

Gravity su Netflix

Un’esperienza visiva e umana senza precedenti

Cosa rende Gravity così potente? La risposta è duplice: tecnica e cuore. Alla regia c’è Alfonso Cuarón, il primo messicano a vincere l’Oscar per la miglior regia. Con lui il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki, genio dell’immagine e della luce. Insieme hanno creato lunghi piani sequenza immersivi, girati in condizioni mai tentate prima. Ogni movimento della camera simula la libertà – e l’angoscia – dell’assenza di gravità. Non c’è un “fuori campo”: sei lì con loro.

Ma al centro c’è lei, Sandra Bullock. Il suo volto, i suoi respiri, il suo corpo sospeso. La sua performance è fisica e interiore, fragile e potente. Sei mesi di preparazione, allenamento e immersione psicologica hanno dato vita a un personaggio che non si dimentica. Ryan Stone è una donna spezzata, ma in volo verso una nuova nascita. Accanto a lei, George Clooney dà umanità e ironia a un Kowalsky carismatico, che affronta la tragedia con leggerezza apparente. Un equilibrio perfetto tra tensione e poesia. E poi ci sono i dettagli. Il silenzio che rimbomba più di mille esplosioni. La colonna sonora che pulsa come un cuore sotto pressione. Il vuoto che non è solo fisico, ma esistenziale.

Gravity ha vinto 7 Oscar, tra cui miglior fotografia, montaggio, effetti visivi, sonoro e colonna sonora. Ha ricevuto oltre 240 premi in tutto il mondo e ha influenzato film come Interstellar, The Martian e Ad Astra. Ma nessuno è riuscito a replicarne davvero l’impatto. È anche grazie a questo film che oggi esistono esperienze cinematografiche spaziali così immersive. Ha aperto la strada a una nuova idea di fantascienza: più realistica, più introspettiva, più umana.

Se non l’hai mai visto, non rimandare. Se lo hai già amato, è il momento perfetto per rivederlo. Gravity è su Netflix da oggi. Allaccia la cintura. E respira.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore