Guida TV

RaiPlay, film capolavoro di Fellini e Antonioni: la vera Italia più fragile e cruda

C’è un film su RaiPlay che riunisce Fellini, Antonioni e Zavattini. E quasi nessuno lo conosce.

Tra i tanti film italiani celebrati e rivisti nel tempo, alcuni finiscono dimenticati nei cataloghi digitali, pronti a riemergere solo grazie a chi li cerca davvero. L’amore in città, disponibile su RaiPlay, è uno di questi. Un titolo che oggi scorre sotto traccia, ma che nel 1953 ha riunito dietro la macchina da presa Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Cesare Zavattini, Dino Risi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani e Francesco Maselli. Oggi un cast del genere farebbe tremare le sale cinematografiche. All’epoca, diede vita a un progetto coraggioso, fuori dagli schemi.

L’amore in città è un film a episodi, sei racconti che scavano nell’Italia del dopoguerra. Non aspettarti la classica commedia romantica. Qui l’amore è fragile, disperato, incompreso. I registi esplorano le ferite di un paese in ricostruzione e le contraddizioni di un sentimento spesso raccontato in modo superficiale. Federico Fellini firma uno degli episodi più ironici e amari: un giornalista si infiltra in un’agenzia matrimoniale per scoprire la solitudine e i sogni infranti di chi cerca l’amore tra un modulo da compilare e una foto sbiadita. Antonioni, invece, racconta senza filtri il dolore di chi ha tentato il suicidio per amore, attraverso testimonianze vere. Lattuada osserva le strade di Roma: uomini che si voltano al passaggio di una donna, inquadrati senza pietà, quasi fossero insetti sotto una lente. Dino Risi porta nelle sale da ballo popolari il battito del cuore dei giovani romani, tra timidezza e sogni di fuga. Zavattini e Maselli raccontano la struggente storia di Caterina, madre sola e disperata. Lizzani indaga sulla prostituzione romana, mostrando il volto più crudo della sopravvivenza quotidiana.

Su RaiPlay L’amore in città è una chicca imperdibile: mai visto un cast del genere

Ognuno con il suo stile, i registi raccontano un’Italia che cerca di ricostruirsi non solo nelle case e nelle strade, ma soprattutto nei sentimenti. L’esperimento è audace: cinema-verità, sguardo documentaristico e finzione si intrecciano senza mai trovare una sintesi perfetta. Ma è proprio questa imperfezione a rendere il film vivo, sincero. All’uscita il pubblico rimase spiazzato. I critici apprezzarono il coraggio del progetto, ma criticarono la disomogeneità dei toni.

Una scena da L’amore in città su RaiPlay

Eppure, rivisto oggi, L’amore in città è un prezioso frammento di storia italiana, una fotografia onesta e senza filtri della società degli anni Cinquanta. Su RaiPlay il film è disponibile in streaming gratuito, pronto per essere (ri)scoperto. Una piccola perla che ogni appassionato di cinema italiano dovrebbe vedere almeno una volta, se non altro per assistere a uno dei pochi momenti in cui i più grandi registi del nostro paese hanno lavorato insieme, fianco a fianco.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

3 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore