È ufficiale: Disney+ porta sullo schermo uno dei casi giudiziari più discussi degli ultimi decenni. Dopo il delitto del Circeo e il recente boom del caso Claps, il colosso dello streaming rilancia il genere true crime con un nuovo titolo destinato a far parlare: The Twisted Tale of Amanda Knox.
La miniserie, in arrivo dal 20 agosto 2025, racconta la storia vera di Amanda Knox, la studentessa americana coinvolta nel misterioso omicidio di Meredith Kercher a Perugia. Un processo mediatico senza precedenti. Un’opinione pubblica divisa. Una vicenda giudiziaria che ha fatto il giro del mondo. Ora tutto questo torna, in forma di serie.
Otto episodi, ambientazioni italiane, cast internazionale e un tono sobrio, mai sensazionalista. Disney+ promette una lettura fedele ma coinvolgente di uno dei casi più delicati e controversi della nostra storia recente. Nel cast spiccano nomi come Rebecca Wisocky, Anna Van Patten e Joe Lanza. Accanto a loro anche Sharon Horgan, Uta Dunz e Jared Canfield. Tutti interpretano personaggi reali coinvolti nell’indagine, nel processo e nella vita di Amanda.
Il debutto è previsto con i primi due episodi il 20 agosto. I successivi usciranno ogni settimana, sempre su Disney+. Le riprese si sono svolte in parte in Italia, tra Perugia e altre location simboliche, per garantire autenticità e atmosfera. Un dettaglio che rafforza il legame con la realtà e con le emozioni che ancora oggi il caso suscita. The Twisted Tale of Amanda Knox si inserisce così in una scia recente di produzioni forti e necessarie, accanto a titoli come “Circeo” e “Per Elisa – Il Caso Claps”.
La forza della serie non sta nel giudizio, ma nel racconto. Amanda Knox è accusata dell’omicidio della sua coinquilina. Trascorre anni in carcere. Viene assolta. Ma nulla sarà più come prima. La serie esplora ogni fase. L’arresto. Gli interrogatori. I depistaggi. I titoli di giornale. Ma anche la dimensione personale: la solitudine, la paura, la rabbia, l’istinto di sopravvivere in un sistema che sembra già aver deciso. Non ci sono eroi né mostri. Solo esseri umani travolti da un vortice giudiziario e mediatico. Un dettaglio, questo, che rende la serie unica nel panorama attuale.
Chi ha già seguito le serie sul Circeo o su Elisa Claps troverà qui una chiave diversa. Meno urlata. Più intima. Ma non per questo meno sconvolgente. The Twisted Tale of Amanda Knox non offre certezze. Ma apre domande. Tante. Com’è possibile che una studentessa straniera finisca al centro di un caso globale? Perché la stampa l’ha trasformata in un’icona del sospetto? Dove finisce la verità quando entrano in gioco i pregiudizi?
Temi attualissimi: giustizia, errore giudiziario, diritto all’informazione, pressione psicologica. Disney+, finora conosciuta per contenuti più family-oriented, sorprende con una produzione matura, raffinata e senza filtri. È una storia vera. E proprio per questo fa più male. Ma anche più bene, se aiuta a riflettere. Dal 20 agosto, prepariamoci a guardare non solo uno schermo, ma dentro una ferita ancora aperta. Perché il caso Amanda Knox non è solo cronaca. È il nostro modo di cercare giustizia, di sbagliare, di giudicare, di perdonare.
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…