VIP e Personaggi Famosi

Puglia, Anna Falchi nel cuore segreto del barocco: la vacanza tra arte, silenzi e meraviglie che non troverai altrove

Un’estate lenta, autentica, luminosa: Anna Falchi ha scelto la Puglia più intima per la sua vacanza di luglio. Si tratta di Martina Franca, gioiello barocco nel cuore della Valle d’Itria. Le foto postate sui social raccontano la sua meraviglia davanti alla Basilica di San Martino, simbolo della città e capolavoro rococò.

Occhiali scuri, sorriso sereno, una camicia bianca leggera. Alle sue spalle, l’imponente facciata in pietra scolpita. Il cielo azzurro sopra, la quiete assoluta intorno. Qui il tempo sembra essersi fermato. E Anna lo ha colto perfettamente. La Basilica, consacrata nel 1775, si erge su Piazza Plebiscito. Alta 37 metri, domina il centro storico con la sua bellezza scolpita. Al centro, un gruppo scultoreo raffigura San Martino che dona il mantello al povero, opera di Giuseppe Morgese. L’interno lascia senza fiato: altari in marmo, pianta a croce latina, luce che danza tra le colonne.

La chiesa è riconosciuta Basilica Minore dal Vaticano e monumento UNESCO messaggero di pace. Non è solo un luogo di culto: è un’esperienza, un abbraccio tra arte e silenzio. Anna, camminando tra i vicoli di Martina Franca, si è immersa nell’essenza di questo angolo di Sud Italia. Case bianche, balconi fioriti, piccole botteghe artigiane e il profumo persistente della focaccia appena sfornata. Una Puglia che non grida, ma incanta. Non è un caso se sempre più volti noti scelgono questi luoghi. Qui tutto invita a rallentare. A guardare davvero. A sentire il peso buono del tempo che scorre piano.

Fonte: Instagram Anna Falchi

Puglia, cosa vedere e fare tra Martina Franca, San Martino e la Valle d’Itria

Inizia la giornata con una colazione sotto i portici di Piazza Plebiscito. Un caffè e un pasticciotto per pochi euro, seduti tra anziani che leggono il giornale e giovani che si danno appuntamento. L’atmosfera è autentica, senza filtri.

Dopo aver visitato la Basilica, perditi tra i vicoli del centro. Ogni angolo è un piccolo capolavoro: archi in pietra, scalinate, cortili segreti. Le botteghe vendono ceramiche locali e abiti cuciti a mano. Il Palazzo Ducale, ex dimora nobiliare, ospita mostre e installazioni. A pranzo scegli il cibo di strada: panzerotti, focacce, bombette di carne. Spendi 5-8 euro e mangi con gusto.

Nel pomeriggio, sali in auto o in bici e parti verso i borghi vicini: Locorotondo, Cisternino, Alberobello. Strade che si snodano tra trulli, ulivi e filari d’uva. La Valle d’Itria regala paesaggi che sembrano usciti da un libro illustrato. Se ami la natura, visita la Riserva Bosco delle Pianelle: ombra, silenzio e sentieri immersi nel verde.

Per cena, prenota in una trattoria tipica. Con 20-30 euro gusti piatti come orecchiette con le cime di rapa o carne alla brace. Chi cerca qualcosa di più ricercato può optare per una cena romantica nei ristoranti storici: atmosfera intima e sapori autentici (35-50 €). Chiudi la giornata con un aperitivo al tramonto in una delle piazzette del centro. Un calice di vino locale, luci soffuse e una brezza leggera. Qui ogni sera sembra un film d’autore.

Per dormire, i B&B e gli agriturismi offrono camere doppie tra i 60 e i 120 euro a notte.
In alta stagione, i prezzi possono salire fino a 180-200 euro. Il consiglio è prenotare con largo anticipo. Anna Falchi lo ha capito: questa parte di Puglia non ha bisogno di clamore. Ti conquista lentamente. Con la luce dorata sui muri, le note lontane di una fisarmonica, l’odore del pane caldo. Martina Franca è un invito a sentire di più, a guardare meglio, a vivere lentamente. E magari, proprio come Anna, a lasciarsi sorprendere.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

17 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

48 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

1 ora

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore