Guida TV

Netflix, esplode un thriller travolgente senza via d’uscita: è il film più visto di oggi

Brick è il film più visto su Netflix: il thriller tedesco che sta sconvolgendo tutti.

Dal 10 luglio, Brick è schizzato al primo posto su Netflix. E non ci sorprende: il nuovo thriller psicologico tedesco diretto da Philip Koch è una miscela di tensione, paranoia e riflessione sociale che colpisce nel segno. Una pellicola che ti incolla allo schermo, letteralmente. Ambientato in una Amburgo cupa e claustrofobica, Brick racconta un incubo urbano in cui il confine tra realtà e delirio si sfalda, mattone dopo mattone. Il protagonista è Tim (interpretato da Matthias Schweighöfer), un programmatore di videogiochi in piena crisi personale dopo la perdita del figlio.

Una scena da Brick, primo in classifica su Netflix

Accanto a lui, Olivia (Ruby O. Fee), compagna ormai distante, pronta a lasciarlo. Ma qualcosa di assurdo li blocca: una parete nera, liscia, senza spiragli, appare dove prima c’erano porte e finestre. Tutto l’edificio è sigillato. Nessuna via d’uscita. Internet morto. Nessuna acqua. Solo l’elettricità resiste. La stessa scena si ripete per tutti gli inquilini: murati vivi in casa. È l’inizio di una spirale di sospetto, aggressività e disperazione.

Perché tutti stanno guardando Brick: i punti di forza del film primo su Netflix

Ogni inquadratura aumenta il senso di chiusura, il tempo sembra fermarsi, la realtà si deforma. Schweighöfer e Ruby O. Fee offrono interpretazioni intense e credibili, mentre Murathan Muslu, nei panni dell’enigmatico Yuri, aggiunge tensione e mistero. Brick parla delle pareti che ci costruiamo da soli, quelle della paura, del dolore, del silenzio. E lo fa con una narrazione che, seppur imperfetta in alcuni passaggi, colpisce dritta. Il regista Philip Koch, già noto per Tribes of Europa, costruisce una metafora visiva fortissima. Il muro non è solo fisico, ma rappresenta anche l’isolamento emotivo e sociale di una generazione che si rifugia nella tecnologia per sfuggire alla realtà.

L’elemento “escape room” si fonde con teorie complottiste, tensioni tra vicini e momenti di violenza improvvisa. Ma il colpo di scena arriva solo alla fine: non c’è nessuna minaccia esterna. Il muro è frutto di un errore tecnologico. Una trovata narrativa che spiazza e fa riflettere. Quando i protagonisti riescono finalmente ad abbattere la barriera, scoprono che tutta la città è murata. Non è solo intrattenimento. Brick parla della nostra epoca, della fiducia cieca nella tecnologia, della solitudine urbana, del bisogno di riconnettersi con l’altro. Il fatto che Brick sia primo in classifica su Netflix pochi giorni dopo l’uscita non è casuale. Il film è stato accolto con entusiasmo in Germania e ora sta conquistando anche il pubblico internazionale. Nella top 10 di Netflix in oltre 30 paesi, è diventato virale anche sui social, dove le reazioni degli spettatori, tra stupore e ansia, si moltiplicano. Se ami i thriller psicologici alla Black Mirror o Cube, se ti affascinano le storie ambientate in spazi chiusi, dove la vera minaccia è spesso l’essere umano stesso, allora Brick è il film giusto per te.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

32 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

1 ora

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore