Vanessa Scalera e Claudia Pandolfi lasciano per un attimo le fiction Rai. E lo fanno con un progetto che ha il sapore di svolta.
Una fuga dal piccolo schermo, un ritorno al cinema con una storia che parla di donne, libertà, natura e riscatto. Il film si chiama Il bene comune ed è diretto da Rocco Papaleo, attore e regista che non ha mai smesso di raccontare il Sud Italia con occhi sinceri. Proprio oggi, 14 luglio 2025, Papaleo ha condiviso sui social la foto del primo ciak. Con una frase semplice ma potente: “Il primo ciak non si scorda mai.”
Accanto alle due attrici sopra menzionate, ci sono anche Teresa Saponangelo, Andrea Fuorto, Rosanna Sparapano e Livia Ferri. Un cast compatto, umano, pronto a lasciare il segno. Il film è prodotto da Picomedia, Less is More Produzioni e PiperFilm. La sceneggiatura porta la firma di Rocco Papaleo insieme a Valter Lupo.
La trama è semplice, ma carica di significato. Una guida escursionistica accompagna un gruppo di detenute in una gita premio nel Parco Nazionale del Pollino. L’escursione, apparentemente tranquilla, diventa un viaggio interiore. Per loro. Ma anche per chi guarda. Non è una commedia nel senso classico. Non è nemmeno un film “sociale” di quelli già visti. Il bene comune è un’esperienza da vivere. Un’opera che parla sottovoce, ma tocca forte. Il cuore del racconto sono le relazioni. I gesti minimi. La libertà che passa anche da una camminata nel bosco. O da una parola sussurrata. Non ci sono effetti speciali. C’è la natura, viva e vera. Ci sono dialoghi asciutti. E c’è il peso delle scelte che ognuno porta sulle spalle.
Le location scelte da Papaleo non sono mai casuali. Lauria, il suo paese natale in Basilicata, ospita parte del set. Ma si gira anche in Calabria e Puglia, terre dure e luminose. Lì, tra le gole e i silenzi del Pollino, il film prende corpo. E restituisce allo spettatore una bellezza rara, lontana dalle cartoline turistiche.
Vanessa Scalera, amatissima per Imma Tataranni, mostra un volto nuovo. Più ruvido, più intimo. Claudia Pandolfi, icona della serialità italiana anche grazie a Un Professore, si reinventa con coraggio. Insieme, tengono la scena con un’intensità che non ha bisogno di luci artificiali. Bastano sguardi, respiri, presenza. Il film sarà distribuito nel 2026 da PiperFilm, in Italia e all’estero. Ma il viaggio è già cominciato. E promette di non somigliare a nulla di ciò che abbiamo visto finora.
Il bene comune è un titolo che pesa. E lo fa con delicatezza. Parla di ciò che condividiamo, anche senza volerlo. Della natura che ci salva. E delle prigioni che ci costruiamo da soli. Questa volta, Vanessa Scalera e Claudia Pandolfi non cercano la trama perfetta. Cercano la verità. E forse l’hanno trovata tra gli alberi del Pollino. Un film-evento che non grida, ma resta. E che segna un nuovo capitolo per due interpreti che, oggi più che mai, hanno deciso di scegliere il rischio.
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…