Andrea Delogu rivoluziona la frisella estiva: l’ingrediente segreto che aggiunge a tonno e pomodoro.
Quando l’estate chiama, la frisella risponde. Fresca, croccante e facilissima da preparare, è il simbolo della cucina leggera del Sud. Ma a renderla protagonista del momento ci ha pensato Andrea Delogu, che sui social ha mostrato la sua versione del condimento perfetto per giornate afose e voglia di buono: non solo tonno e pomodoro, ma anche un cucchiaino di pesto per un’esplosione di sapore. Un’aggiunta che fa la differenza. Il pesto, quello classico alla genovese, con basilico e pinoli, regala una marcia in più a un piatto che, già di per sé, profuma di estate. In pochi minuti, la conduttrice ha trasformato una frisella semplice in uno spuntino gourmet.

Ecco come ha fatto: ha ammollato leggermente la frisella in acqua fredda (il trucco è non lasciarla troppo molle), poi l’ha condita con pomodorini tagliati a metà, tonno in olio d’oliva, un filo di olio extravergine, e infine il tocco inaspettato: un cucchiaino abbondante di pesto. Risultato? Un piatto fresco, nutriente e pieno di gusto. L’idea di Andrea Delogu è perfetta per chi ama sperimentare senza appesantirsi. Ma la frisella si presta a infinite varianti. Ecco alcune combinazioni da provare.
Frisella creativa: altri abbinamenti leggeri e saporiti in stile Andrea Delogu
Si può provare quella Caprese rivisitata: mozzarella a cubetti, pomodorini gialli e rossi, basilico fresco e un filo di glassa di aceto balsamico. Aggiungi un pizzico di origano per un twist mediterraneo. Greca e croccante con cetriolo a fettine, feta sbriciolata, olive nere e cipolla rossa. Un tocco di origano e limone per esaltare i sapori. Vegetariana con hummus può essere un’alternativa golosa, con base di hummus di ceci, zucchine grigliate, menta fresca e semi di sesamo. Perfetta per chi vuole un pasto proteico ma leggero. La frisella “mare e agrumi” è un’altra variante gustosa: gamberetti sbollentati, scorza di limone grattugiata, avocado a fette e qualche foglia di rucola. Da servire fredda, con un filo d’olio al peperoncino.
La chiave del successo? Ingredienti freschissimi, abbinamenti equilibrati e un pizzico di fantasia. La frisella diventa così molto più di un’alternativa al pane: è un piatto unico, personalizzabile e super estivo. Da piatto della tradizione contadina a must delle tavole moderne, la frisella si conferma anche nel 2025 tra i cibi più cliccati e condivisi. Merito anche di volti noti come Andrea Delogu, che con pochi gesti riesce a dare nuova vita alle ricette più semplici. Il suo consiglio di aggiungere il pesto si sposa perfettamente con le tendenze food attuali: cucina veloce, saporita e colorata. Un’idea da rubare al volo, da proporre a pranzo, in spiaggia o all’aperitivo con gli amici.
