Di padre in figlia: la fiction Rai che tutti dovrebbero guardare almeno una volta nella vita.
Su RaiPlay è tornata disponibile una delle serie più amate e sorprendenti mai trasmesse su Rai 1. Di padre in figlia, miniserie in quattro puntate, continua a emozionare anche a distanza di anni dalla sua prima messa in onda nel 2017. Ambientata a Bassano del Grappa, tra il 1958 e i primi anni ’80, racconta la storia di una famiglia veneta e il lungo, faticoso percorso di emancipazione delle donne in un mondo dominato dagli uomini. Il cuore della serie batte forte attorno alla famiglia Franza. Giovanni Franza (Alessio Boni) è un padre autoritario, proprietario di una distilleria, convinto che solo un figlio maschio possa portare avanti il suo impero. Ma la vita ha in serbo un piano diverso.
Le vere protagoniste diventano Maria Teresa (Cristiana Capotondi), la figlia maggiore, e Franca (Stefania Rocca), la moglie, donne forti e determinate che non accettano più il silenzio e la sottomissione. Di padre in figlia non è solo il racconto di una famiglia, ma il ritratto sincero di un’Italia che cambia. Sullo sfondo scorrono il boom economico, le lotte studentesche e il fermento sociale degli anni ’60 e ’70. Temi che parlano ancora oggi: il patriarcato, le disuguaglianze di genere, il diritto di scegliere chi essere. Ma cosa rende questa serie così speciale rispetto a tante altre fiction italiane? La risposta sta nella sua autenticità. La sceneggiatura, firmata da Cristina Comencini, intreccia in modo magistrale le vite dei protagonisti con i grandi eventi storici, senza mai forzare la mano. Ogni personaggio ha una voce vera, umana, credibile.
La regia di Riccardo Milani regala immagini eleganti e dettagliate, che restituiscono perfettamente l’atmosfera della provincia veneta di metà Novecento. I costumi, le musiche e le ambientazioni trasportano chi guarda in un passato che sembra lontano, ma che in realtà ci parla del presente. E poi c’è il cast. Alessio Boni e Cristiana Capotondi, insieme a Stefania Rocca, Matilde Gioli e Domenico Diele, danno vita a interpretazioni intense, cariche di emozione e verità. Non ci sono eroi perfetti, ma persone vere, con fragilità e coraggio.
Infine, il messaggio più potente della serie arriva con la nascita della distilleria Sorelle Franza, simbolo di un riscatto femminile che non ha bisogno di slogan, ma solo di fatti. Un esempio di come il cambiamento possa partire dalle piccole scelte quotidiane, dentro le mura di casa, ma con la forza di cambiare un’intera società. Oggi, a distanza di anni, Di padre in figlia continua a essere considerata una delle migliori fiction mai trasmesse su Rai 1, capace di emozionare e far riflettere. Un piccolo gioiello del panorama televisivo italiano, da riscoprire o vedere per la prima volta su RaiPlay.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…