Guida TV

RaiPlay, capolavoro scomodo (ma tratto da una storia vera e oggi di bruciante attualità): genio, politica, solitudine

Un uomo solo, un poeta dimenticato e un’Italia sull’orlo del baratro: su RaiPlay è tornato Il cattivo poeta, un film che non ti aspetti. Un’opera potente, scomoda, ispirata alla storia vera di Gabriele D’Annunzio.

Siamo nel 1936. L’Europa è in fiamme, Benito Mussolini corteggia Adolf Hitler. Ma qualcuno, all’ombra del Vittoriale, osa dire no. Quell’uomo è D’Annunzio. Non il poeta guerriero dei libri di scuola, ma un vecchio geniale e disilluso. Lontano dal potere, eppure ancora pericoloso. Il film segue Giovanni Comini (Francesco Patanè), giovane gerarca fascista incaricato di sorvegliare il Vate. Ma osservare D’Annunzio significa entrarne nel mondo, e uscirne trasformati.

Sergio Castellitto offre un’interpretazione memorabile: crepuscolare, intensa, viscerale. Accanto a lui, Fausto Russo Alesi è Achille Starace e Clotilde Courau dà volto ad Amélie Mazoyer, musa silenziosa e malinconica. Gianluca Jodice, al suo esordio alla regia, sceglie uno sguardo intimo e senza filtri. Ogni dialogo di D’Annunzio è tratto da scritti e discorsi autentici.

Girato quasi interamente al Vittoriale degli Italiani, il film trasforma la dimora del poeta in uno scrigno pieno di ombre e segreti. La fotografia di Daniele Ciprì illumina e ingabbia i personaggi in una luce rarefatta, quasi irreale. Non aspettarti un biopic scolastico. Il cattivo poeta è una riflessione sulla solitudine, il disincanto e il coraggio di dire no quando tutti dicono sì.

Il cattivo poeta, su RaiPlay

RaiPlay, un capolavoro premiato ma spesso dimenticato. E oggi più attuale che mai

Alla sua uscita, nel 2021, Il cattivo poeta ha raccolto premi e riconoscimenti:

  • Nastri d’Argento: miglior fotografia e migliori costumi, con nomination a Castellitto e Jodice;
  • Premio Flaiano e Globo d’Oro alla fotografia e alla regia;
  • Una candidatura al David di Donatello per il miglior esordio alla regia.

Eppure, il pubblico mainstream lo ha dimenticato in fretta. Fino a oggi. Perché proprio oggi, quando il dibattito sul potere e sul consenso torna prepotente, Il cattivo poeta parla forte e chiaro. Il film mostra il lato umano e vulnerabile di chi viene dipinto solo come eroe o mostro. D’Annunzio non è né l’uno né l’altro: è un uomo che sbaglia, ama, tradisce e soffre.

Tra le curiosità più affascinanti:

  • la sceneggiatura usa solo parole reali del poeta;
  • D’Annunzio vive nel buio per colpa della sua fotofobia;
  • il Vittoriale diventa un personaggio vivo, non solo uno sfondo storico.

Ma Il cattivo poeta ha anche segnato una svolta nel cinema italiano. Dopo questo film, altri registi hanno riportato sullo schermo figure storiche controverse, senza paura di mostrarne le contraddizioni. È successo con storie dedicate a Mattei, Pasolini, Moravia. Una nuova ondata di biopic italiani, più veri, più umani. Perché la storia non è solo gloriosa o vergognosa. È anche intima, fragile e piena di dubbi.

Guarda Il cattivo poeta oggi su RaiPlay, finché c’è. Scoprirai un film che parla di ieri ma sembra scritto per oggi. Per chi ama il cinema che non dà risposte facili. Ma pone domande che fanno male. E fanno bene.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore