Netflix, torna un gioiello del cinema italiano imperdibile: più sincero e delicato che mai

C’è un film che può cambiare l’estate del cinema italiano: da Netflix sta per arrivare una storia che tocca il cuore con semplicità. Il 17 luglio 2025 debutta in streaming La vita da grandi, il primo film da regista di Greta Scarano. Un nome che il pubblico conosce già per Suburra e Romanzo Criminale.

Questa volta, Scarano si mette dietro la macchina da presa e racconta una storia vera. Quella dei fratelli Tercon, diventati celebri come “Terconauti” sui social e a Italia’s Got Talent. La loro testimonianza sull’autismo ha emozionato migliaia di persone. La vita da grandi nasce dal libro autobiografico Mia sorella mi rompe le balle, scritto proprio dai due fratelli.

Protagonista è Matilda De Angelis, una delle attrici italiane più brillanti degli ultimi anni. La affianca Yuri Tuci, attore autistico alla sua prima grande prova sullo schermo. Completano il cast volti amati come Maria Amelia Monti e Paolo Hendel, insieme ad Adriano Pantaleo, Christian Ginepro e Ariella Reggio.

Rimini e Roma sono i due mondi tra cui si muove Irene, la protagonista. Una giovane donna che lavora nell’energia solare ma sogna qualcosa di più grande. Quando la madre la richiama nella città natale, Irene deve occuparsi del fratello Omar, protetto e insicuro. Ma dietro le difficoltà si nasconde una voglia di vivere che cambierà entrambi. Non è il solito film sull’autismo. Qui non c’è pietismo, ma voglia di normalità, sogni e risate quotidiane. È la storia di chi, ogni giorno, cerca il coraggio di crescere.

Al Bari International Film Festival 2025, il film ha incantato il pubblico. Premi importanti sono arrivati a Matilda De Angelis, Greta Scarano e persino a Carlo Verdone, che ha sostenuto il progetto. Due nomination anche agli IMDb Awards 2025 confermano il valore di questa pellicola italiana, autentica e toccante.

Matilda De Angelis in La vita da grandi

Su Netflix arriva una storia vera che insegna a non avere paura di crescere

La forza di La vita da grandi è nella sua sincerità. Irene e Omar sono fratelli diversi ma uguali nella fragilità. Entrambi cercano la libertà, anche se in modi opposti. Irene organizza un “corso intensivo per diventare adulti” per Omar. Ma in fondo, è lei la prima a dover imparare qualcosa. La sfida più grande è accettare di essere imperfetti. Il film trasforma i piccoli gesti quotidiani in momenti di tenerezza e ironia. Rimini non è solo una cornice nostalgica, ma un luogo dell’anima dove si ritrovano radici e sogni.

La regista Greta Scarano affronta l’autismo da un punto di vista nuovo. Senza etichette, senza stereotipi. Solo persone, relazioni, difficoltà e gioia autentica. Il film ha già lasciato il segno nel panorama italiano. Ha ispirato altri registi a raccontare la disabilità in modo più onesto, meno patinato e più umano.

E non solo. La vita da grandi ha riportato al centro il tema dei siblings: i fratelli e sorelle delle persone con disabilità, spesso dimenticati dalle storie cinematografiche. Questa attenzione ha aperto nuove strade narrative nel nostro cinema. Un cambio di prospettiva che il pubblico sta iniziando ad apprezzare. Se ami le storie vere, i film che emozionano senza forzature, questo è il titolo da segnare sul calendario. Dal 17 luglio su Netflix, un film italiano che parla di noi. Delle nostre paure, dei nostri sogni, del coraggio di diventare grandi. Più sincero e delicato che mai.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

10 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

11 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

12 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

13 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore