Guida TV

RaiPlay rilancia un film italiano tra i più veri e spietati: Lucia Mascino cuore a pezzi e mente in rivolta

Su RaiPlay ci sono amori così intensi da non saper vivere nel mondo reale. “Amori che non sanno stare al mondo” è il film che racconta questa verità scomoda. È sulla piattaforma, pronto a spezzarti e ricostruirti allo stesso tempo.

Diretto da Francesca Comencini nel 2017 e tratto dal suo romanzo omonimo, il film mette al centro Lucia Mascino. Attrice capace di trasformare il dolore in ironia tagliente. Con lei, Thomas Trabacchi, Valentina Bellè, Carlotta Natoli e Camilla Semino Favro. Un cast che racconta la fragilità e la forza dei sentimenti umani.

La storia è quella di Claudia e Flavio, due docenti universitari travolti da una relazione intensa, ma instabile. Quando la loro storia finisce, Claudia precipita in una spirale di dolore, sarcasmo e ricerca disperata di senso. Lui, più superficiale, si rifugia tra le braccia di una giovane donna. Lei, invece, tenta di ritrovare se stessa in un legame inatteso con la studentessa Nina.

Non è la classica storia d’amore al cinema italiano. Qui non c’è lieto fine. C’è una donna che non vuole essere vittima, ma neppure salvatrice. C’è ironia, rabbia, fallimento e resistenza. E c’è la voce di una generazione che fatica a lasciar andare ciò che ama.

Il film è stato presentato al 35° Torino Film Festival e al Festival di Locarno 2017. Ha conquistato critici e pubblico, pur restando una perla poco conosciuta dal grande pubblico. Lucia Mascino ha ricevuto una candidatura ai Nastri d’Argento come Migliore attrice protagonista e un’altra ai Globi d’Oro. Thomas Trabacchi, impeccabile nel ruolo di Flavio, è stato candidato come Migliore attore non protagonista. Perfino la colonna sonora originale è stata riconosciuta dai Nastri.

Il titolo del film nasce da una frase familiare della stessa regista, Francesca Comencini. Parole che raccontano amori potenti ma incapaci di sopravvivere al quotidiano. “Amori che non sanno stare al mondo” è un racconto crudo ma lucido, che ti strappa un sorriso amaro mentre fa male. Perfetto per chi ha vissuto relazioni impossibili e vuole ritrovare la propria voce.

Oggi su RaiPlay diventa un’occasione unica per riscoprire un cinema italiano intimo e coraggioso. Un film che non cerca scorciatoie emotive, ma si immerge nel caos dei sentimenti veri.

Un’eredità che parla ancora oggi: perché guardarlo su RaiPlay

Amori che non sanno stare al mondo non è rimasto un caso isolato. Il suo stile sincero e frammentario ha ispirato molti film italiani successivi. Registi e registe hanno seguito il percorso tracciato da Comencini: creare personaggi femminili forti, imperfetti e vivi. Nel cinema contemporaneo troviamo altre protagoniste che, come Claudia, combattono per restare integre dentro la tempesta. Si pensi a Valeria Golino in “Euforia”, a Jasmine Trinca in “La dea fortuna”, a Vanessa Scalera in “L’Arminuta”.

Ma quello che rende unico questo film è lo sguardo diretto, autoironico e senza filtri della protagonista. Non cerca scuse. Non cerca giustificazioni. Vuole solo capire come si sopravvive quando l’amore finisce e la solitudine fa paura. La narrazione procede come un flusso di coscienza. Alterna momenti comici e lampi di disperazione. Il montaggio spezzato e la fotografia essenziale sottolineano la fragilità emotiva dei personaggi. Nessuna patina estetica copre il dolore. Tutto resta nudo, vero.

Se oggi il cinema italiano racconta relazioni più autentiche e meno idealizzate, è anche grazie a opere come questa. Il coraggio di mostrare la crisi senza pudore ha aperto la strada a una narrazione più intima e onesta delle emozioni umane.

Guarda “Amori che non sanno stare al mondo” oggi stesso su RaiPlay. Non è un film che ti lascia indifferente. Ti mette davanti a domande che forse eviti da tempo. Ma lo fa con tenerezza e un pizzico di ironia. Perché, alla fine, anche le ferite più profonde sanno farti ridere di te stesso.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

3 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

33 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

1 ora

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore