Una notte a Bangkok in Asia. Così Alessandro Cattelan ha descritto la sua nuova avventura estiva, postando su Instagram una galleria di immagini sorprendenti.
Caldo soffocante, pioggia tropicale e un pupazzetto chiamato Labubu che spunta dallo zaino. È questa l’estate metropolitana di uno dei volti più amati della TV italiana. Dopo un anno intenso tra Netflix e Rai, Alessandro Cattelan sceglie l’Asia come rifugio per una pausa di libertà. Niente Europa, niente Africa. Solo caos e poesia. Bangkok lo accoglie con il suo mix irresistibile di tradizione e modernità. Tuk tuk colorati, skyline futuristiche, templi dorati che illuminano le notti monsoniche.
Nei suoi scatti si intravedono angoli iconici come Chinatown, il Wat Pho e i mercatini artigianali. Luoghi dove ogni passo racconta una storia. Lui, con il solito stile informale e autoironico, si muove tra street food e monumenti millenari. Ride sotto la pioggia, esplora mercatini kawaii, si lascia trasportare dal flusso della città. Sotto quei cieli carichi di nuvole tropicali, Cattelan sembra più libero che mai. Come se avesse trovato, ancora una volta, un luogo in cui perdersi per ritrovarsi. E in un’epoca di vacanze tutte uguali, la sua scelta rompe gli schemi. Non il Mediterraneo. Non l’Oceano Atlantico. Ma i templi dell’Asia, dove il tempo rallenta e il cuore batte più forte.
Chi vuole seguire le orme di Alessandro Cattelan può farlo con un budget limitato. L’estate in Thailandia offre avventure autentiche senza svuotare il portafoglio. La giornata inizia presto, quando il caldo non ha ancora conquistato le strade. Prima tappa: il Grand Palace e il Wat Pho. Prezzi abbordabili: circa 700 baht in totale. Il pomeriggio scorre lento lungo il fiume Chao Phraya, tra traghetti locali e il Wat Arun. Al tramonto, la città si trasforma in un enorme mercato a cielo aperto. Nei mercatini notturni il profumo di Pad Thai e mango sticky rice riempie l’aria. Ogni pasto costa dai 40 ai 100 baht. Economico e indimenticabile.
Il giorno dopo si parte per i mercati galleggianti. A Damnoen Saduak il tempo sembra fermarsi. Barche cariche di frutta colorata, spezie e sorrisi accolgono i visitatori. Pomeriggio di relax al Lumpini Park, cuore verde della metropoli, gratuito e ombreggiato. Poi un massaggio tradizionale thai: 300 baht per un’ora di pura rigenerazione.
Il terzo giorno è dedicato alla scoperta dei quartieri meno turistici. Bici a noleggio e vie secondarie, lontano dal traffico, regalano la Bangkok più autentica. Infine, la sera, si torna dove tutto è iniziato: Chinatown. Luci al neon, lanterne rosse e bancarelle infinite. Qui la città non dorme mai. E se il tempo lo permette, una fuga ad Ayutthaya chiude il viaggio con un tuffo nella storia. Templi antichi e tramonti spettacolari a solo un’ora di treno da Bangkok.
Il budget? Soggiorno in guesthouse da 300 a 800 baht a notte. Street food e acqua fresca per meno di 200 baht al giorno. Trasporti locali super economici. Con poco più di 50 euro al giorno si può vivere un’estate piena di meraviglia. Più ricca di emozioni che di spese. Forse è proprio questo il segreto di Alessandro Cattelan: cercare la semplicità dove tutti inseguono il lusso. E tornare a sorridere sotto una pioggia d’Asia. Perché, in fondo, una notte a Bangkok può bastare per sentirsi di nuovo vivi.
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…