VIP e Personaggi Famosi

Lillo e Lastrico al cinema con la sfida più travolgente: il film è l’evento che riaccende l’estate italiana

Lillo, Maurizio Lastrico e una band di detenuti improbabili accendono il grande schermo con una storia di riscatto, sogni e secondi tentativi. Il 28 agosto 2025 arriva Tutta colpa del rock, una commedia musicale che promette di far sorridere e riflettere. Dietro la macchina da presa c’è Andrea Jublin, mentre la distribuzione è affidata a PiperFilm. La produzione porta la firma di Be Water Film e PiperFilm, in collaborazione con Netflix.

Questa volta il carcere diventa un palco. Lillo, nei panni di Bruno, interpreta un ex chitarrista egoista e bugiardo, che ha perso tutto. Carriera fallita, rapporti distrutti, dignità azzerata. Dopo una serie di errori, finisce dietro le sbarre. Ma proprio lì, in quel luogo chiuso e grigio, trova qualcosa che non cercava più: un’occasione per cambiare.

La musica diventa il filo conduttore. La sua vita sembra ormai spenta, ma l’annuncio del Roma Rock Contest riaccende una scintilla. Bruno decide di formare una band con i suoi compagni di cella e partecipare alla gara. In palio c’è un premio in denaro. Ma per lui, il vero premio è un altro: mantenere la promessa fatta alla figlia Tina. Portarla in America per un viaggio sulle tracce del rock più autentico.

Accanto a Bruno troviamo personaggi indimenticabili. Maurizio Lastrico è Roberto, compagno di cella e padre affettuoso. Massimo Cagnina interpreta Osso, un gigante dal cuore tenero. Elio è il Professore, un intellettuale schivo ma fondamentale. E poi c’è Agnese Claisse nel ruolo di Eva, batterista dal temperamento esplosivo. Infine, Naska veste i panni di K-Bone, ex trapper dal cuore poetico. Completano il cast Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo e Carolina Crescentini.

La colonna sonora non è da meno. A firmarla c’è Motta, che cura anche la supervisione musicale. Tra i brani spicca “Nato nel posto sbagliato”, interpretato da Naska, con sonorità che mescolano Cor Veleno e Danno. Un mix esplosivo che accompagna la trasformazione dei personaggi.

Lillo

Lillo tra carcere e palcoscenico: una commedia che parla di noi

Tutta colpa del rock non è la solita favola a lieto fine. Non promette miracoli, ma racconta errori, cadute e tentativi di risalita. Il tutto con ironia e delicatezza. Bruno non diventa un eroe perfetto. Rimane imperfetto, umano, fragile. Ma trova la forza di riprovarci. La band che nasce in prigione è un gruppo di ultimi, ma è proprio lì che si accende la libertà. La musica diventa un grido, un abbraccio, una fuga mentale da quattro mura grigie.

La regia di Andrea Jublin punta su un racconto empatico, che evita facili moralismi. Ogni personaggio ha le sue ombre, ma anche una luce nascosta. Nessuno è salvato per caso. Tutti devono sudare per guadagnarsi una seconda possibilità.

Le anteprime nazionali del 9 e 10 agosto 2025 saranno il primo banco di prova. Poi il 28 agosto il film uscirà nelle sale italiane. Non solo una commedia estiva, ma un film-evento che vuole lasciare il segno nel panorama del cinema italiano contemporaneo. Il legame con Netflix potrebbe portare il film anche su piattaforme streaming, ampliando il pubblico oltre i confini del grande schermo. Ma per ora il cuore di Tutta colpa del rock batte in sala, dove la musica e le emozioni possono esplodere insieme, dal vivo.

Chi ama il rock, chi ha sbagliato e vuole ripartire, chi crede nelle seconde possibilità: questo film parla a loro. Ma anche a chi cerca semplicemente una storia che fa sorridere e pensare. Senza dimenticare mai di emozionare. Lillo e Maurizio Lastrico sorprendono con una sfida nuova, intensa e piena di energia. In un’estate che sembrava già scritta, Tutta colpa del rock porta sul grande schermo una ventata di libertà e passione. E la voglia di credere che, a volte, persino dietro le sbarre, si può ricominciare a vivere.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

19 ore