Un muro ocra, una lampada spenta e il blu sconfinato del mare: Luisa Ranieri ha scelto Porto Massimo in Sardegna, minuscolo angolo dell’arcipelago di La Maddalena, per un’estate che parla sottovoce.
Tra le note struggenti di Ennio Morricone e un paesaggio che sembra fuori dal tempo, l’attrice si è mostrata in un raro momento di quiete. Nessuna mondanità, solo il suono delle onde e il sole di luglio. Dopo i successi in tv e al cinema, da “Lolita Lobosco” ai progetti teatrali, Ranieri sceglie il silenzio della Sardegna. Forse una fuga rigenerante. Forse un set segreto o un premio da ritirare per il suo sconfinato talento. Nessuno lo sa davvero.
Quello che è certo è il fascino discreto di Porto Massimo, porto turistico raccolto tra le scogliere e il granito rosa dell’isola madre. Da qui lo sguardo corre verso Caprera, Spargi e il mare aperto. Non è la Costa Smeralda. Non è Porto Cervo. Qui non ci sono paparazzi né yacht rumorosi. Solo piccole barche e chi ama sparire dalla scena.
In un’estate in cui tutti rincorrono i soliti luoghi da copertina, Ranieri sceglie una Sardegna intima e autentica, perfetta per chi cerca calma e natura. E non serve un conto da vip per scoprirla. Ecco allora un itinerario low budget per chi vuole vivere La Maddalena come un isolano. Tra trekking, spiagge libere e cibo semplice ma vero.
Esplorare l’arcipelago è il modo migliore per iniziare. L’isola di Caprera offre sentieri gratuiti che attraversano pinete, scogliere e spiagge segrete. Il Parco Nazionale è aperto a tutti e regala panorami mozzafiato. Tra le spiagge pubbliche più belle, imperdibili Bassa Trinità, Spalmatore e Cala Trinita. Sabbia chiara e mare trasparente senza ticket d’ingresso. Porta con te una borraccia e un panino per evitare spese superflue.
Il porto di Porto Massimo è perfetto per passeggiate serali. L’atmosfera è quieta e rilassata. Da qui partono sentieri panoramici che conducono a calette nascoste e punti panoramici poco battuti. Per chi sogna il mare aperto, ci sono i traghetti pubblici. Evita i tour privati e salpa verso Spargi o Caprera con pochi euro: 5-20 euro a tratta, a seconda della stagione.
Organizza picnic sul mare acquistando prodotti tipici nei piccoli market locali. Con 10-15 euro puoi riempire lo zaino di pane carasau, formaggi e frutta di stagione. Per la colazione, affidati ai bar locali o ai panifici. Bastano 5 euro per iniziare la giornata con semplicità. A pranzo e cena, scegli pizzerie al taglio, take-away e paninerie: con 5-10 euro mangi bene e senza fronzoli. Se preferisci cucinare, con una spesa al supermercato puoi contenere il budget giornaliero a 10-15 euro a persona.
Dove dormire? Le soluzioni economiche esistono anche in alta stagione. Una camera doppia in un B&B parte da 60-80 euro a notte. Campeggi e ostelli offrono soluzioni più spartane a 25-40 euro a notte. Il consiglio per risparmiare davvero: prenota con larghissimo anticipo e, se possibile, condividi l’alloggio con amici. Per muoversi tra le isole, noleggia una bici (circa 15-20 euro al giorno) o utilizza i trasporti pubblici. L’auto qui è superflua e complicata da parcheggiare. Infine, sfrutta gli eventi gratuiti dell’estate: concerti al tramonto, feste locali e mercatini artigianali popolano l’arcipelago nei mesi più caldi.
La Maddalena, vista così, non è una meta da ricchi. È un luogo dove il mare e il silenzio valgono più di ogni lusso. Proprio come ci ha mostrato Luisa Ranieri: nessuna ostentazione, solo il privilegio di fermarsi un momento e guardare il mare.
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…