Serie e Soap

Rocco Schiavone, perché quella fiction Rai ha cambiato tutto per Marco Giallini: il retroscena che nessuno conosceva

Marco Giallini non ha mai nascosto il legame profondo che lo unisce a Rocco Schiavone. Un personaggio di fiction nato dalla penna di Antonio Manzini e diventato una parte della sua vita. In una recente intervista, l’attore romano ha raccontato senza filtri cosa ha significato per lui vestire i panni del vicequestore più ruvido e umano di Rai Fiction.

Giallini non usa mezzi termini. Ammette che, senza questa opportunità, la sua vita avrebbe preso una piega diversa. Forse più buia. Forse ‘sarebbe morto‘ (almeno professionalmente), come da lui stesso dichiarato. Aosta, il set della serie, è diventata la sua seconda casa. Così come il vicequestore Schiavone è diventato una seconda pelle, difficile da togliersi di dosso anche a riprese finite.

Rocco Schiavone non è solo un personaggio di Rai 2. È un’ombra, un rifugio e allo stesso tempo una sfida. Giallini gli ha dato volto e anima, ma in cambio ha ricevuto qualcosa di più profondo: la salvezza. Una salvezza che arriva dopo anni difficili, dopo un percorso personale e professionale segnato da dolori e perdite.

Perché dietro il sarcasmo e la durezza di Schiavone si nasconde qualcosa che, in fondo, appartiene anche a Giallini. La fragilità di chi lotta ogni giorno per restare in piedi. E proprio come il suo personaggio, anche lui ha trovato in quella terra di montagne e silenzi qualcosa che non si aspettava: una nuova prospettiva, un modo diverso di stare al mondo.

Marco Giallini in Rocco Schiavone

Rocco Schiavone: un passato difficile, un presente inatteso

Ma chi è davvero Rocco Schiavone? Nato nel cuore di Roma, nel quartiere Trastevere, cresce in un ambiente popolare e difficile. A soli 12 anni perde il padre. A 19 resta senza madre. I suoi amici scelgono la strada del crimine, lui invece si laurea in giurisprudenza e sceglie la Polizia di Stato. Non ha una vera vocazione, ma sente il peso del dovere. Durante il servizio militare nell’Aeronautica, impara la disciplina. Poi arriva la vita vera.

A 35 anni sposa Marina, l’unica donna della sua vita. Ma la perde in modo tragico, in un attentato che avrebbe dovuto colpire lui. Da quel momento, Schiavone non è più lo stesso. Vive ogni giorno con il fantasma di Marina accanto, in un dialogo costante tra rimpianto e solitudine. È burbero, cinico, spesso brutale. Ma dietro quella corazza c’è un senso della giustizia profondo e sincero. Anche se i metodi che usa sfiorano il limite della legalità.

Il trasferimento ad Aosta arriva come punizione dopo un’aggressione a un criminale protetto da un politico potente. Lui quella città la detesta: il clima, la mentalità, le montagne che lo chiudono in una gabbia. Eppure, è proprio lì che si ricostruisce. Risolve casi complicati, si circonda di colleghi improbabili ma fedeli. E adotta Lupa, una cagnolina trovata durante un’indagine, che diventa la sua unica compagnia silenziosa. Nel frattempo, le sue origini romane e le vecchie amicizie criminali continuano a bussare alla sua porta. Perché il passato, si sa, non si cancella mai del tutto.

Dal 2016, Rai 2 porta in tv questa storia fatta di dolore, ironia e indagini. La serie è arrivata alla sesta stagione nel 2025, con un successo che non accenna a diminuire. Ogni episodio scava più a fondo nella psiche di Schiavone, mostrando non solo il detective brillante, ma anche l’uomo fragile, segnato e combattuto. Un personaggio che non è mai stato solo finzione, ma che per Marco Giallini è diventato una vera e propria ancora di salvezza. La fiction Rai ha trasformato la sua carriera e, forse, ha dato un senso nuovo alla sua vita. Oggi lui stesso lo ammette: senza Rocco Schiavone non sarebbe più la stessa persona.

Ed è questa, probabilmente, la verità più forte che si nasconde dietro a un successo televisivo che dura da quasi dieci anni.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

2 minuti

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

33 minuti

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

1 ora

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

2 ore

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

2 ore

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

3 ore