Francesca Fagnani ha scelto Polignano a Mare in Puglia per il suo viaggio d’estate. Non solo una presentazione culturale, ma una vera fuga dal caos. Qui, tra i vicoli bianchi e il mare blu, ha portato Mala: Roma Criminale e la sua anima più vera.
Il pubblico l’ha vista raccontare storie difficili durante una presentazione pubblica. Ma sui social, Fagnani ha mostrato il suo lato più personale. In spiaggia, con il suo cane Blu, ha vissuto giornate semplici. Sabbia chiara, alberi marittimi e il mare Adriatico come sfondo. Polignano è un angolo di Puglia che non ha bisogno di filtri. Fagnani l’ha scelta mentre molti vip affollano Capri o Ibiza. Lei, invece, ha preferito la Puglia autentica. Ha condiviso momenti privati ascoltando “True Blue” di Madonna, sdraiata sotto gli alberi di una spiaggia libera.
Le foto parlano chiaro. Lontano dalle folle e dagli hotel extralusso, Polignano regala semplicità. Un rifugio low-cost ma ricco di emozioni. La spiaggia libera, le sdraio tra gli alberi e il mare cristallino fanno il resto. Questa è la vera estate italiana: cultura, natura e affetti. E così, una meta turistica nota a tutti rivela il suo lato più genuino.
Chi vuole seguire le orme di Francesca Fagnani può farlo senza spendere troppo. Ecco un itinerario di due giorni per vivere Polignano a Mare e dintorni.
Giorno 1 – Vicoli, terrazze e mare
Inizia la giornata nel cuore di Polignano. Passeggia tra i vicoli candidi, dove versi poetici colorano i muri. Fermati alle terrazze panoramiche di Largo Ardito e via Roma. La vista sul mare è gratuita, ma impagabile. Prosegui verso la spiaggia di Lama Monachile, libera e scenografica. Qui il mare turchese incontra le scogliere. Rilassati al sole o tuffati tra le onde. Al tramonto cammina verso l’Abbazia di San Vito. I colori caldi del sole che cala sull’Adriatico ti accompagneranno senza alcun costo.
Giorno 2 – Natura e borghi vicini
Affitta una bicicletta (10-15 euro al giorno) ed esplora la campagna pugliese. Ulivi e muretti a secco creano un paesaggio autentico. Consulta l’ufficio turistico locale. Spesso propongono visite guidate gratuite alla scoperta della storia e delle tradizioni. Con pochi euro prendi un treno regionale e raggiungi Monopoli. Oppure resta nei dintorni di San Vito, tra spiagge libere e scorci pittoreschi.
Imperdibili low-cost
Vitto e alloggio senza esagerare
Il cibo locale offre sapori autentici a prezzi contenuti. Panini di pesce, focacce e pizza al taglio costano tra 3 e 15 euro. Un aperitivo con stuzzichini parte da 8 euro. Nelle trattorie fuori dal centro puoi mangiare con 15-20 euro. Per dormire, scegli B&B o stanze in affitto a partire da 30 euro a notte. In alta stagione i prezzi salgono, ma restano più bassi rispetto ad altre mete pugliesi.
Polignano a Mare offre un’estate che nutre l’anima. Senza fronzoli, senza eccessi. Così come l’ha vissuta Francesca Fagnani: tra cultura, mare e semplicità. E tu, cosa aspetti a partire?
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…