Netflix sta per cancellarlo, non perderlo: uno dei film più folli e iconici degli anni ’80

Il cult che ha cambiato il cinema sta per sparire da Netflix. Ancora pochi giorni per (ri)scoprirlo.

A volte basta una notte d’estate per riscoprire un capolavoro. Succede così, quasi per caso, mentre scorri il catalogo di Netflix e ti imbatti in quel titolo familiare: Ritorno al Futuro. La locandina con Marty McFly che guarda l’orologio, la DeLorean pronta a partire, il cielo illuminato dai fulmini. E ti fermi. Magari pensi: “Lo guardo domani”. Ma stavolta no: hai tempo solo fino a breve. Netflix lo rimuoverà a giorni e perderlo sarebbe un vero peccato. Questo film non è solo un pezzo di storia del cinema, è un viaggio nel tempo che da 40 anni conquista ogni generazione. Il 3 luglio 2025 ha festeggiato il suo 40° anniversario, ricordando a tutti come, nel 1985, Robert Zemeckis e Bob Gale abbiano regalato al mondo una delle avventure più memorabili di sempre.

netflix
Una scena da Ritorno al futuro, su Netflix ancora per pochi giorni

La storia è semplice e geniale. Marty McFly, interpretato da un energico Michael J. Fox, è un ragazzo qualunque con un amico fuori dal comune: lo scienziato Doc Brown, portato in scena dal carismatico Christopher Lloyd. Quando Marty finisce per sbaglio nel 1955 grazie a una DeLorean trasformata in macchina del tempo, la sua vita cambia per sempre. Per tornare a casa deve fare in modo che i suoi genitori si innamorino, mentre il giovane Doc del passato cerca di capire come mandarlo indietro. Rivederlo oggi ha un gusto diverso. Si notano dettagli che magari da ragazzini erano sfuggiti. I dialoghi brillanti, le trovate geniali, la colonna sonora di Alan Silvestri che ancora emoziona, e quel mix perfetto di avventura, umorismo e sentimenti che pochi film hanno saputo replicare.

Ritorno al futuro è su Netflix ancora per poco: perché riscoprirlo proprio ora

Chi lo vede per la prima volta resta colpito dalla leggerezza con cui viene trattato il viaggio nel tempo, tema che il film rende accessibile a tutti senza mai banalizzarlo. Chi invece lo conosce a memoria, sorride ancora davanti agli occhiali di Doc, ai battibecchi con Biff Tannen, ai momenti in cui la tensione e il divertimento si mescolano senza forzature. E poi c’è il fascino anni ’80: skateboard, giubbotti di jeans, fast food e balli scolastici. Un’epoca che oggi molti riscoprono con nostalgia e curiosità, perché rappresenta un momento di grande creatività culturale e tecnologica.

Il tempo passa, ma Ritorno al Futuro resta. Ha ispirato sequel, videogiochi, fumetti, spettacoli teatrali e parchi tematici. Ha previsto il futuro in modo sorprendente (videoconferenze e tablet) e ha regalato al mondo frasi immortali come “Grande Giove!” e “Strade? Dove stiamo andando non servono strade”. Netflix lo ha mantenuto a catalogo per anni, ma adesso il conto alla rovescia è partito. Non lasciartelo sfuggire: sia che tu voglia emozionarti per la prima volta, sia che tu voglia tornare a Hill Valley per l’ennesima volta, il momento giusto è ora.

Lascia un commento