Guida TV

Stasera in tv, capolavoro in costume a volte trascurato (ma tratto da una storia vera appassionante): meglio di Bridgerton!

Stasera in tv, martedì 8 luglio 2025, alle 21:10 su Rai Storia, canale 54, va in onda “Maria Antonietta: la storia vera”. Un docudrama intenso e sorprendente che riporta in vita una delle figure più controverse della storia europea.

Diretto da Francis Leclerc e Yves Simoneau nel 2006, questo film non è il solito dramma in costume. È un racconto intimo, che scava nell’animo fragile e coraggioso di Maria Antonietta, regina di Francia e Navarra. Un viaggio attraverso i suoi sogni spezzati e le sue paure più profonde. Il film si apre in uno dei momenti più cupi della storia francese: la prigionia alla Conciergerie il 16 ottobre 1793. Ultimo giorno di vita della regina. Attraverso flashback vividi e dolorosi, riviviamo la sua giovinezza, l’arrivo in Francia, il matrimonio con Luigi XVI e le tensioni alla corte di Versailles.

Karine Vanasse è straordinaria nel ruolo della giovane sovrana. Con lei sullo schermo troviamo Olivier Aubin (Luigi XVI), Hélène Florent (Madame du Barry), Marie-Éve Beaulieu (Madame de Polignac) e Danny Gilmore (conte di Fersen). Una recitazione sentita, intensa, che rende umani personaggi spesso congelati nei libri di storia.

Il film, tratto da una storia vera, si distingue per l’accuratezza storica e l’attenzione ai dettagli. Non ha vinto premi internazionali, ma è stato trasmesso da canali culturali prestigiosi come Rai Storia e apprezzato da storici e appassionati per la sua autenticità. Non aspettatevi un kolossal alla Hollywood. Qui non c’è spettacolo fine a sé stesso. C’è invece l’umanità di una donna travolta dagli eventi. Una donna che, prima di essere regina, fu figlia, moglie e madre. Molti lo hanno paragonato a Bridgerton per l’eleganza visiva. Ma a differenza della serie Netflix, qui troviamo dolore vero, non romanticismo patinato.

Maria Antonietta, stasera in tv

Stasera in tv una regina fragile e coraggiosa, tra errori e redenzione

“Maria Antonietta: la storia vera” racconta il lato più privato della sovrana. Non la caricatura superficiale che diceva “se non hanno pane, mangino brioche”. Ma una donna isolata, spesso incompresa, che cerca un posto nel cuore di una nazione che non la accetta. Il film non nasconde i suoi limiti narrativi. Alcuni episodi sono semplificati per esigenze cinematografiche. Ad esempio, le lettere scritte in carcere, che storicamente non le furono concesse. Ma queste scelte servono a creare empatia e immediatezza. Tra le scene più forti, spicca la comunicazione della condanna a morte. Nel film è intima, sussurrata, mentre nella realtà fu pubblica e brutale. Ma il senso emotivo resta intatto.

Questa pellicola ha avuto un impatto importante sul cinema storico successivo. Ha anticipato il ritorno d’interesse verso figure femminili complesse. Dopo il 2006, altre serie tv e film hanno seguito questa strada. Pensiamo alla “Marie Antoinette” della BBC, o ad alcune rappresentazioni teatrali più recenti. Rai Storia propone questo film per chi ama le biografie non convenzionali. Per chi cerca emozioni autentiche, non soltanto fatti in sequenza. Per chi vuole capire l’essere umano dietro la corona. Stasera in tv c’è l’occasione di vedere una storia vera che, ancora oggi, ci riguarda. Parla di potere e responsabilità. Di errori e redenzione. Di un mondo che cambia e travolge chi non sa adattarsi.

Se vi siete commossi davanti ai ritratti storici più umani di The Crown o Victoria, (e se non preferite invece un cult adrenalinico), questa è una visione che non potete perdere. Un film da vedere e magari da riscoprire, lontano dai cliché. In un’epoca di serie patinate e storie romanzate, “Maria Antonietta: la storia vera” resta un piccolo tesoro dimenticato. Stasera, solo su Rai Storia.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Beautiful, Steffy rompe gli indugi: perché domani spingerà Thomas a una scelta estrema (e non è solo lasciare Hope)

Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…

21 minuti

La Promessa, anticipazioni domani 27 novembre: scelta terribile per la servitù

La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…

52 minuti

Il calciatore più amato di sempre diventa un cartone animato: un omaggio moderno alla sua leggenda

Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…

1 ora

Ballando con le Stelle, aria di tempesta: “Barbara D’Urso ha preso una decisione definitiva”

Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…

2 ore

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

2 ore

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

3 ore