Il cult che ha rivoluzionato i thriller d’azione: stasera in tv il film da incassi record con Harrison Ford.
370 milioni di dollari al box office, 7 nomination agli Oscar, una scena entrata nella storia del cinema: Il fuggitivo non è solo un film, è un fenomeno. E stasera, Rai 4 lo ripropone in prima serata, offrendo agli spettatori la possibilità di rivedere un vero classico degli anni ’90 che ha lasciato il segno. Diretto da Andrew Davis e interpretato da Harrison Ford e Tommy Lee Jones, Il fuggitivo (The Fugitive, 1993) racconta la storia del dottor Richard Kimble, un chirurgo stimato che, una sera, trova la moglie brutalmente uccisa nella loro casa. Accusato ingiustamente del delitto e condannato alla pena capitale, Kimble riesce a fuggire durante un trasporto in prigione grazie a un incredibile incidente ferroviario.
Da quel momento, parte una caccia all’uomo mozzafiato. Kimble non solo cerca di dimostrare la propria innocenza, ma anche di scoprire chi ha davvero ucciso sua moglie. A dargli la caccia è il marshal Samuel Gerard, interpretato da un magistrale Tommy Lee Jones, che grazie a questo ruolo ha vinto l’Oscar come miglior attore non protagonista. Uno degli elementi che rende Il fuggitivo un cult assoluto è il ritmo serrato. Non c’è un attimo di pausa: ogni scena spinge avanti la storia, ogni inquadratura costruisce tensione. Dall’inseguimento nei sotterranei alla fuga sulla diga, fino alla scena ormai mitica in cui Gerard, puntando la pistola contro Kimble, esclama: “Non mi interessa!”. Una frase diventata leggendaria e ripetuta ancora oggi nei meme e nei social.
Il fuggitivo stasera in tv: pellicola cult, ancora oggi tra le più amate di sempre
Ma non è solo questione di adrenalina. La forza del film sta anche nella relazione tra i due protagonisti: da una parte Kimble, mosso dalla disperazione e dal senso di giustizia; dall’altra Gerard, freddo, razionale, implacabile. Due personalità opposte che si inseguono e si studiano, dando vita a un duello carico di tensione emotiva. Il fuggitivo ha influenzato profondamente il genere thriller. Dopo il suo successo, al terzo posto tra i film più visti del 1993, dietro solo a Jurassic Park e Mrs. Doubtfire, sono arrivati decine di film e serie che hanno cercato di replicarne la formula: un uomo innocente in fuga, un’indagine serrata, un sistema corrotto da smascherare.

Non è un caso che il film sia stato più volte omaggiato e parodiato nella cultura pop. È un punto di riferimento per registi, sceneggiatori e appassionati di cinema d’azione. Chi non l’ha mai visto, ha l’occasione perfetta per rimediare. Chi invece lo conosce a memoria, potrà riscoprire dettagli che aveva dimenticato. In ogni caso, Il fuggitivo resta uno di quei film che non invecchiano mai: grazie alla scrittura solida, alla regia precisa e alle interpretazioni intense, continua a parlare al pubblico di oggi come a quello del 1993. Stasera su Rai 4, appuntamento con un capolavoro senza tempo.
