Alba Parietti è di nuovo protagonista, ma questa volta non in tv: i suoi ultimi post su Instagram raccontano qualcosa di più intimo, una fuga in Sardegna, precisamente sull’isola di Spargi, nell’Arcipelago della Maddalena.
Qui, tra rocce rosa, pini marittimi e un mare che sembra finto, Alba si mostra in una versione inedita. Più libera. Più vera. Sotto il sole cocente di luglio, la sua vacanza profuma di silenzio, salsedine e libertà. Nelle sue storie si vedono gabbiani che planano sull’acqua, tramonti infuocati e cale nascoste dove il tempo si ferma. E lei è lì, su una barca, tra selfie spettinati e mare azzurro. Sembra poco, ma racconta tantissimo.
Spargi è un’isola disabitata. Non ha hotel, bar o ristoranti. Solo natura. Eppure è lì che Alba sembra respirare meglio. Forse perché in luoghi così, anche una celebrità torna a essere semplicemente una persona. La Sardegna per lei non è solo una vacanza. È un ritorno. A se stessa, ai colori veri, al ritmo lento del Mediterraneo. E tra le righe delle sue immagini, emerge un desiderio che conosciamo tutti: disconnettersi per ritrovarsi.
Ma serve essere una star per godersi l’Arcipelago della Maddalena? No. Con qualche consiglio e un pizzico di organizzazione, questa stessa esperienza può diventare realtà anche per chi ha un budget limitato. Ti spieghiamo come.
Come arrivare: Da Palau partono ogni giorno traghetti per La Maddalena. La traversata dura circa 20 minuti. Il biglietto A/R costa tra gli 8 e i 10 euro a persona. È possibile imbarcare anche l’auto, ma molti scelgono di spostarsi a piedi, in bici o scooter.
Da vedere gratis: Il centro storico di La Maddalena regala emozioni tra vicoletti colorati, piazze animate e chiese storiche. Camminare è già un’esperienza. Cala Spalmatore, Bassa Trinità e Cala Francese sono spiagge da sogno, facilmente accessibili.
Caprera: Collegata da un ponte, è un paradiso selvaggio. La Casa Museo di Garibaldi si visita a pochi euro. I sentieri per trekking e le spiagge sono liberi e mozzafiato.
Escursioni in barca: È il modo migliore per raggiungere Spargi, Budelli e Santa Maria. Le gite giornaliere costano tra i 50 e i 75 euro a persona. Alcuni tour includono pranzo e attrezzatura per lo snorkeling.
Spargi: Cala Corsara è la più famosa. Acqua caraibica, sabbia finissima, rocce modellate dal vento. Perfetta per chi ama nuotare e fotografare. Cala Granara e Cala Conneri sono più tranquille, ideali per il relax.
Dove dormire: I B&B e residence partono da circa 70 euro a notte. Gli hotel medi vanno dai 130 ai 180 euro. Prenotare in anticipo aiuta a risparmiare. Le strutture di lusso superano i 250 euro, ma non sono indispensabili per vivere il meglio dell’isola.
Cibo e risparmi: In trattoria si spende 30-45 euro a persona per un pasto completo. Ma ci sono pizzerie e market per organizzarsi da soli. Una focaccia vista mare ha il suo fascino, e non svuota il portafoglio.
Consigli pratici: Porta sempre con te maschera e pinne. Prenota le escursioni con anticipo. Scegli orari meno affollati per le spiagge. Rispetta le regole del Parco Nazionale. Goditi i tramonti, sono gratis. In fondo, non serve molto per sentirsi liberi. Solo un biglietto per la Sardegna, il tempo di guardarsi intorno… e magari un po’ di ispirazione da Alba Parietti.
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…