Guida TV

Su Netflix arriva il film italiano più premiato dell’anno: una bomba di amore e azione

Sta arrivando su Netflix il film italiano che ha fatto parlare tutti: adrenalina, kung fu e Sabrina Ferilli in versione inedita.

Dal 9 luglio 2025, su Netflix debutta La città proibita, terzo lungometraggio di Gabriele Mainetti, il regista che ha rivoluzionato il cinema italiano con Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out. Questa volta, però, alza ancora di più l’asticella: azione, kung fu e una Roma mai vista prima si intrecciano in un film che ha già lasciato il segno ai Nastri d’Argento 2025, conquistando premi prestigiosi come Miglior Regia e Miglior Sonoro. Una pellicola tutta italiana, ma con l’anima internazionale, pronta a conquistare il pubblico streaming con un mix esplosivo di arti marziali, emozione e una fotografia che sembra uscita da una produzione asiatica di alto livello. La trama? Incalzante, imprevedibile e profondamente attuale.

Sabrina Ferilli nel cast de La città proibita, su Netflix dal 9 luglio

La storia parte da lontano, dalla Cina degli anni della politica del figlio unico. Due sorelle, Yun e Mei, crescono nell’ombra, addestrate fin da bambine al combattimento. Ma è Mei, diventata un’incredibile artista marziale, a raggiungere Roma anni dopo, decisa a ritrovare la sorella scomparsa. L’indagine la conduce nel cuore dell’Esquilino, quartiere multietnico e pulsante della capitale, tra lanterne rosse, ristoranti cinesi e criminalità sotterranea. Ed è qui che incontra Marcello, giovane cuoco romano in crisi, interpretato da Enrico Borello, e sua madre Lorena, una sorprendente Sabrina Ferilli che regala un’interpretazione intensa e lontana dai suoi ruoli più classici. Tra vendette, malavita e lotte corpo a corpo, Mei e Marcello si trovano invischiati in un intreccio più grande di loro, mentre la città – Roma – fa da sfondo con le sue mille contraddizioni e bellezze decadenti.

Cast d’eccezione e atmosfere da cinema di Hong Kong: su Netflix La città proibita dal 9 luglio

Oltre a Ferilli, nel cast spiccano Marco Giallini, Luca Zingaretti e Yaxi Liu, vera rivelazione del film. Le sequenze d’azione sono curate nei minimi dettagli, con uno stile che strizza l’occhio a Tarantino e al miglior cinema asiatico, ma senza perdere l’anima italiana. Mainetti mostra ancora una volta la sua capacità di fondere generi, raccontando storie marginali con uno sguardo originale e visionario. La città proibita è un film che osa, e questa audacia viene premiata. Nonostante un box office discreto, il film ha fatto incetta di riconoscimenti: ai Nastri d’Argento ha vinto per Miglior Regia e Miglior Sonoro, oltre al Premio Anna Magnani, uno dei più sentiti dalla critica italiana.

Premi che confermano il talento di Mainetti e la qualità di una produzione che si distingue nel panorama italiano spesso troppo legato a commedie ripetitive. Dal 9 luglio, Netflix offre una nuova chance a questo titolo che ha tutte le carte in regola per diventare un cult contemporaneo: ritmo serrato, personaggi memorabili e un messaggio forte sull’integrazione e sulla famiglia. La città proibita è molto più di un film d’azione: è un viaggio nella nuova identità italiana, tra cucina, kung fu e segreti da svelare.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore