VIP e Personaggi Famosi

Gianni Morandi, altro che babà: il dolce napoletano fuori stagione che gli accende il sorriso (e puoi rifarlo anche tu)

Non è una scena da set cinematografico, non è una pubblicità, è solo Gianni Morandi con un dolce tra le mani e un sorriso largo quanto il cuore.

Domenica scorsa, in una cucina calda di risate e affetto, il cantante di Monghidoro sorprende tutti. Al centro della tavola non c’è un semifreddo. Né una macedonia leggera. Ma il dolce più emblematico della tradizione napoletana. Insieme a lui ci sono Anna Dan, la moglie che lo accompagna da sempre, e amiche di famiglia come Sabrina Laganà, Caterina Maciariello, Silvana Casato Mondella. E nella foto scattata e condivisa, c’è tutto: autenticità, famiglia, sapori veri. Sui social, l’immagine ha fatto il giro del web. La caption è semplice ma potente: “La pastiera napoletana!”

Morandi non sta promuovendo nulla. Non sta lanciando un disco. Sta solo vivendo. Condividendo un momento che è memoria collettiva. E il dolce, anche se “fuori stagione”, è protagonista assoluto. Il suo gesto ha un significato forte. Scegliere la pastiera a giugno è un atto d’amore. Per le radici, per la cucina delle nonne, per quella parte di noi che non guarda il calendario quando sente nostalgia. In un’estate di granite, sorbetti e bowl, Morandi ci ricorda che il gusto vero non va mai in vacanza.

La pastiera di Gianni Morandi. Fonte: Instagram

Gianni Morandi e la sua pastiera napoletana, vuoi rifarla anche tu? Ecco la ricetta della tradizione

Dolce tipico della Pasqua, la pastiera ha un profumo che riempie le case e una storia che abbraccia secoli. Farla in casa non è impossibile. Serve solo un po’ di pazienza e tanto cuore. Ecco la ricetta classica napoletana, quella che potrebbe aver ispirato proprio la famiglia Morandi.

Ingredienti per uno stampo da 26 cm:

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di burro freddo
  • 200 g di zucchero
  • 3 tuorli + 1 uovo intero
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta di pecora
  • 400 g di grano cotto
  • 350 g di zucchero
  • 4 uova + 2 tuorli
  • 100 ml di latte
  • 50 g di canditi (arancia e cedro)
  • 1 fialetta di fiori d’arancio
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Una bustina di vanillina
  • Un pizzico di cannella

Procedimento:

  1. Prepara la frolla. Lavora farina, burro e zucchero. Aggiungi uova, limone e sale. Fai riposare in frigo per un’ora.
  2. Cuoci il grano in un pentolino con latte e scorza d’arancia per circa 10 minuti. Deve diventare cremoso.
  3. Passa la ricotta al setaccio. Uniscila allo zucchero, poi aggiungi uova, vanillina, scorze, canditi, fiori d’arancio e cannella.
  4. Unisci il grano alla crema di ricotta. Amalgama con delicatezza.
  5. Stendi la frolla nello stampo imburrato. Versa il ripieno e livella.
  6. Crea le classiche strisce di pasta sopra il dolce, a losanghe.
  7. Cuoci in forno statico a 170°C per circa 60-70 minuti. Deve dorare.
  8. Fai raffreddare e lascia riposare almeno 24 ore prima di servire. Il tempo è un ingrediente fondamentale.

La pastiera non si improvvisa. Si aspetta. E quando arriva, profuma di limone, famiglia e infanzia. Un po’ come le canzoni di Gianni. Non serve essere napoletani per emozionarsi con questo dolce. Basta avere voglia di riscoprire gesti semplici. O di regalarsi un attimo fuori dal tempo. Come ha fatto lui. Perché a volte, la felicità è nascosta tra una frolla friabile e un ripieno di ricordi.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore