Solo stasera in tv, su Rete 4, torna Sapore di mare, il film che ha scolpito il mito delle vacanze all’italiana. Una pellicola che ha fatto la storia, firmata Carlo Vanzina, con un cast che ha segnato un’epoca: Jerry Calà, Christian De Sica, Virna Lisi, Isabella Ferrari, Marina Suma.
Forte dei Marmi. Estate del 1964. Le spiagge sono un inno alla spensieratezza. La radio suona Legata a un granello di sabbia. La sabbia scotta. I cuori pure. Sapore di mare è molto più di un film. È un tuffo emotivo. Un racconto di amori che non finiscono, di attese mai mantenute, di sogni lasciati sulla battigia.
Virna Lisi, premiata con David di Donatello e Nastro d’Argento come miglior attrice non protagonista, interpreta Adriana: elegante, magnetica, struggente. Il suo sguardo ha il sapore delle cose che finiscono troppo in fretta.
Luca e Felicino Carraro, milanesi DOC, tornano a Forte dei Marmi come ogni anno. Felicino sogna Susan. Ma lei è già fidanzata. Paolo, il napoletano, se ne innamora. Marina vive il suo primo amore con Luca. Gianni, il genovese, scopre se stesso tra le braccia di una donna più grande.
La colonna sonora è un abbraccio: Abbronzatissima, Stessa spiaggia stesso mare, Guarda come dondolo. Canzoni che non servono solo a fare da sfondo. Sono personaggi. Raccontano anche loro l’estate. Ogni falò è una confessione. Ogni bagno di mezzanotte, un piccolo rito di passaggio. E poi c’è il tempo che passa. Anni dopo, i ragazzi tornano nello stesso luogo. Ma tutto è diverso. La malinconia non urla. Fa piano. Ma arriva dritta. E ti prende lo stomaco.
Sapore di mare uscì nel 1983. E fu subito rivoluzione. Nessuno, prima, aveva raccontato così la vacanza come passaggio di crescita. I fratelli Vanzina hanno creato un nuovo linguaggio. Hanno fuso la commedia con la memoria collettiva. Il pubblico ha risposto con entusiasmo. E il cinema italiano ha cambiato rotta. Il successo portò subito a un sequel: Sapore di mare 2 – Un anno dopo. E poi al fenomeno Vacanze di Natale, capostipite dei cinepanettoni.
Ma nessun altro film ha saputo racchiudere così bene il senso della “nostalgia estiva”. Quella dolcezza che arriva solo dopo. Quando l’estate finisce, e tu capisci cosa avevi vissuto. Dietro le quinte, il film rischiò di non nascere. I costi sembravano proibitivi. Fu Claudio Bonivento, produttore e agente di Jerry Calà, a crederci. A scommetterci. E vinse.
Il titolo originario doveva essere Sapore di sale. Ma i diritti erano già occupati. Il caso volle che, anni dopo, Gino Paoli cantasse davvero nel sequel. Nel 2024, per i suoi 41 anni, il film è stato restaurato in 4K. E riportato nelle sale. Le nuove generazioni lo hanno amato quanto i loro genitori. E nel 2025, Paolo Ruffini e Fatima Trotta portano la magia a teatro. Con un musical diretto da Maurizio Colombi. La nostalgia diventa palco. E continua a far battere il cuore.
Location, costumi, dettagli. Tutto contribuisce a rendere Sapore di mare un classico eterno. Forte dei Marmi è diventata un luogo mitico. Simbolo di un’Italia che sogna sotto l’ombrellone. Il tempo passa. Ma il sapore resta. Quel misto di libertà, malinconia e leggerezza che ha segnato un’epoca. E che ancora oggi ci fa commuovere. Non è solo un film. È una cartolina dell’anima. Stasera in tv, su Rete 4. Una sola parola: imperdibile.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…