VIP e Personaggi Famosi

Dimenticate Salvo Montalbano: il nuovo film con Michele Riondino è rivoluzione pura

Michele Riondino: dal Giovane Montalbano a Palazzina Laf, ora debutta nell’horror con Romana Maggiora Vergano.

Due ruoli hanno reso Michele Riondino un volto iconico della televisione e del cinema italiano: Salvo ne Il giovane Montalbano e Caterino Lamanna in Palazzina Laf. Due interpretazioni diversissime, ma entrambe cariche di intensità, coerenza e verità. Il primo ha rinnovato un personaggio amatissimo dal pubblico, il secondo ha mostrato l’anima civile di un artista capace di affrontare con coraggio le contraddizioni del nostro Paese. E ora Riondino sorprende ancora: sarà il protagonista de La Valle dei Sorrisi, un horror in uscita al cinema il 17 settembre. Al suo fianco, Romana Maggiora Vergano, attrice tra le più promettenti della nuova generazione italiana.

Scritto e diretto da Paolo Strippoli, già autore di A Classic Horror Story e Piove, La Valle dei Sorrisi si preannuncia come uno degli eventi più curiosi del prossimo autunno. L’Italia, notoriamente poco affezionata al genere horror sul grande schermo, torna a misurarsi con atmosfere cupe e inquietanti. La trama ruota attorno a Sergio Rossetti, interpretato da Riondino, un insegnante di educazione fisica con un passato oscuro che arriva a Remis, un paesino isolato tra le montagne. Qui tutto sembra perfetto, quasi troppo: sorrisi ovunque, gente serena. Ma dietro quell’equilibrio si nasconde un segreto disturbante. Romana Maggiora Vergano veste i panni di Michela, giovane locandiera che aiuterà Sergio a scoprire l’esistenza di un rituale misterioso che coinvolge un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Un horror con elementi psicologici e sociali, girato tra Italia e Slovenia, prodotto da Fandango e Vision Distribution, con un cast che comprende anche Giulio Feltri, Paolo Pierobon e Roberto Citran.

Michele Riondino: da Salvo Montalbano al grande cinema che conta

Lanciato definitivamente nel 2012 con Il giovane Montalbano, Michele Riondino ha dato al pubblico un Salvo più giovane, impulsivo, ancora in cerca di un equilibrio tra giustizia e istinto. Un personaggio complesso, scritto da Andrea Camilleri e portato in scena con intensità da un attore che ha saputo raccogliere l’eredità di Zingaretti senza imitarlo. In quella versione prequel, ambientata nei primi anni ’90, emerge tutta la crescita umana e professionale del futuro commissario di Vigata. Con Palazzina Laf, invece, Riondino ha scelto una storia durissima e reale, ispirata a fatti accaduti all’ILVA di Taranto. Qui è protagonista, regista e co-sceneggiatore. Il film, vincitore del David di Donatello 2024, racconta il lato più oscuro del mondo del lavoro, tra mobbing e alienazione, attraverso la figura di un operaio semplice trasformato in spia aziendale. Il racconto, ispirato al libro di Alessandro Leogrande, è diventato un manifesto di cinema d’impegno civile.

Con La Valle dei Sorrisi, Michele Riondino entra in un territorio poco esplorato nel panorama italiano: l’horror. Un genere spesso relegato a produzioni indipendenti, raramente affrontato dal cinema d’autore. Ma proprio Paolo Strippoli, regista di grande visione, ha dimostrato negli ultimi anni che si può fare horror in Italia con intelligenza, stile e originalità. La presenza di Romana Maggiora Vergano accanto a Riondino alza ulteriormente l’interesse attorno al film. Nota al pubblico per ruoli intensi e mai scontati, l’attrice si è affermata in tempi rapidi grazie a una recitazione matura e credibile. In questa storia dalle tinte oscure, sarà il suo personaggio a fare da guida emotiva tra le pieghe di un incubo collettivo mascherato da serenità. La Valle dei Sorrisi uscirà al cinema il 17 settembre, distribuito da Vision Distribution. Un titolo da tenere d’occhio non solo per la scelta coraggiosa del genere, ma anche per l’autorevolezza degli interpreti. Michele Riondino si conferma attore capace di spaziare tra linguaggi e mondi diversi, mentre Romana Maggiora Vergano aggiunge un altro tassello importante alla sua carriera. Il cinema italiano, quando osa, sa ancora sorprendere. E questo horror dalle atmosfere rarefatte potrebbe diventare uno di quei titoli che lasciano il segno.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore