Non è Amalfi ma presenta un tramonto caldo abbraccia i tetti in pietra, i vicoli si accendono di luci soffuse e lei, Manuela Arcuri, sorride tra i Sassi come fosse in un film: l’attrice ha scelto la Basilicata per una pausa lontana dal caos. Lo ha mostrato sui suoi social, dove la città eterna di pietra ha fatto da cornice a selfie e riprese mozzafiato.
La location? Matera, cuore pulsante di una regione ancora poco battuta. Eppure, a guardarla, sembra uscita da un sogno mediterraneo. Patrimonio UNESCO, cinema naturale per registi di tutto il mondo, e ora anche protagonista delle vacanze più autentiche e accessibili. Ma ecco la buona notizia: non serve un cachet da attrice per viverla.
Bastano 175 euro (o anche meno) per goderti un weekend tra pietra, silenzio e meraviglia. Ecco come farlo, senza fretta, con il passo lento di chi ama davvero viaggiare.
La Basilicata è una terra che si svela piano. Ogni scorcio ha una storia. Ogni vicolo invita a rallentare. E se scegli i giorni giusti, può anche costare pochissimo. Come arrivare? Se parti da Roma, Napoli o Firenze, prenota un bus low cost: biglietti da 5 a 20 euro a tratta. Totale A/R? Anche meno di 40 euro. Preferisci volare? Con anticipo, un volo per Bari ti costa 15-30 euro. Da lì, un bus ti porta in un’ora in città con altri 5 euro. Comodo e veloce.
Dove dormire? In pieno centro, si trovano ostelli e B&B accoglienti da 17 a 25 euro a notte. In due, una camera doppia può costare anche solo 35 euro totali. Il consiglio furbo: se viaggi in gruppo, scegli un appartamento vacanze. Avrai cucina, spazio e intimità, spendendo anche meno di un ostello.
Quanto si spende per mangiare? Una colazione al bar costa 2-3 euro. A pranzo, street food e panini ti sfamano con 5-8 euro. A cena, una trattoria locale offre piatti autentici a 12-15 euro. Se cucini a casa, bastano 6-7 euro di spesa al giorno per pranzi e cene degni di nota.
Ed ecco il bello: gran parte delle esperienze che ricorderai, non costano nulla.
Hai ancora budget? Visita uno dei musei cittadini. I biglietti vanno da 5 a 8 euro. Ma spesso basta camminare per sentirsi dentro una storia antica. La Basilicata non si guarda. Si attraversa. Si respira. E Manuela Arcuri lo ha fatto, col sorriso di chi ha trovato qualcosa di raro: la bellezza senza rumore. Tu puoi fare lo stesso. Anche solo per un weekend. Anche con un piccolo budget. Perché a volte serve solo il tramonto giusto. E una strada di pietra da seguire fino alla meraviglia.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…