Stasera in tv è una di quelle occasioni da non perdere. Su Canale 20 alle 21:12, torna Limitless. Un film che ha segnato un’epoca, rilanciato un attore e acceso una nuova immaginazione collettiva.
Bradley Cooper è Eddie Morra, uno scrittore in crisi, senza ispirazione e con la vita a pezzi. Ma un giorno, tutto cambia. Un’ex cognato gli porge una pillola trasparente, lucida, misteriosa. Il suo nome è NZT-48. Ed è lì che inizia tutto. In meno di ventiquattro ore Eddie diventa brillante, geniale, invincibile. Scrive un romanzo in un giorno. Parla lingue mai studiate. Domina la finanza. Limitless è tratto dal romanzo The Dark Fields di Alan Glynn, e il regista Neil Burger riesce a farci entrare nella mente di un uomo che supera ogni limite. Ma ogni ascesa ha un prezzo. Tra thriller psicologico e fantascienza urbana, il film mette a nudo il lato oscuro dell’intelligenza amplificata. L’NZT non è solo una droga. È una gabbia dorata. E Eddie non è l’unico a volerla.
Accanto a Cooper troviamo un cast potente. Robert De Niro interpreta Carl Van Loon, un magnate che riconosce il potenziale di Eddie. Ma dietro i sorrisi, si muove un gioco di potere che non perdona. Abbie Cornish è Lindy, l’ex fidanzata che tenta di salvarlo. Anna Friel è Melissa, la donna che conosce già gli effetti devastanti dell’NZT. Poi ci sono Johnny Whitworth, Andrew Howard, Tomas Arana e tanti altri volti noti, per un cast solido e credibile.
Limitless ha vinto il Scream Award come Miglior Thriller e l’ASCAP Award per la miglior colonna sonora. È stato candidato ai Saturn Awards, ai People’s Choice, ai Teen Choice e perfino ai World Soundtrack Awards. Ma il riconoscimento più grande è arrivato dal pubblico.
In poco tempo il film è diventato un cult moderno. Ha ispirato serie tv, imitazioni e riflessioni. Ha posto domande scomode: cosa faresti se potessi usare il 100% del tuo cervello? A che prezzo rinunceresti a te stesso per diventare perfetto? La regia di Burger è viscerale. Zoom vertiginosi, colori saturi, effetti distorti: ogni trucco visivo è al servizio della narrazione. Senti la mente di Eddie correre. Vedi il mondo deformarsi. E capisci quanto sia facile perdere il controllo.
Curiosità? Ce ne sono tante. Il finale è più ottimista rispetto al romanzo. Bradley Cooper ha creduto così tanto nel progetto da produrre anche la serie spin-off. E la colonna sonora di Paul Leonard-Morgan è diventata un riferimento nel genere sci-fi. Ma soprattutto, Limitless ha aperto la strada a film come Lucy di Luc Besson. Ha rilanciato il tema delle “smart drugs” e delle intelligenze potenziate. Ha anticipato il dibattito su etica, successo e dipendenza. In una parola: ha lasciato il segno. Stasera in tv è la tua occasione per rivederlo, o scoprirlo per la prima volta. Limitless non è solo un film. È un’esperienza. Ti trascina, ti seduce, ti consuma. E ti lascia con una domanda: saresti disposto a perdere te stesso, pur di essere tutto? Non perdere questa visione. Forse non tornerà presto.
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…