Martina Colombari sorride in abito da spiaggia, il sole accarezza i templi antichi, la sabbia, ancora umida, conserva le impronte di una passeggiata lenta: siamo a Paestum, perla nascosta della Campania, nel cuore del Cilento.
Le storie Instagram dell’ex Miss Italia parlano chiaro. Niente lusso ostentato. Solo silenzio, archeologia e natura. Un weekend lontano dai riflettori, ma pieno di luce. Paestum è questo. Un luogo fuori dal tempo, a meno di un’ora da Salerno. Qui trovi templi greci perfettamente conservati, spiagge libere, pini marittimi, mozzarella di bufala e il profumo dell’estate vera.
Questa terra non ti chiede tanto. Ti regala molto. Cultura, sapori, bellezza. Ed è proprio questo che l’ha resa speciale agli occhi di Colombari, come mostrano le sue immagini tra il verde, il mare e i letti a baldacchino fronte spiaggia. Nel suo tour, la showgirl sembrerebbe aver toccato anche Capaccio e il litorale, oggi riqualificato. Passeggiate tra le dune, tramonti intensi e colline a perdita d’occhio.
Perché scegliere Paestum oggi? Per vivere la bellezza senza stress, ritrovare una parte d’Italia poco raccontata, ma autentica, e seguire, anche solo per un weekend low budget, le orme di chi ha scelto la semplicità. Ed è proprio la semplicità a rendere Paestum una destinazione perfetta anche per le famiglie, le coppie, i viaggiatori in solitaria. Basta poco: un biglietto del treno, una guida in mano e il desiderio di respirare un’altra velocità.
Il viaggio parte dal sito archeologico. Con meno di 15 euro entri in un mondo antico. Tre templi maestosi ti accolgono: Tempio di Nettuno, Tempio di Hera e Tempio di Atena. Cammina tra le colonne. Ascolta il silenzio. Poi visita il Museo Archeologico, incluso nel biglietto. Troverai la Tomba del Tuffatore, unico esempio di pittura greca antica conservato in Italia. All’ora di pranzo? Panino con mozzarella e pomodoro. Costo: 5 euro. Oppure trattoria cilentana, dove con 15-20 euro assaggi fusilli, verdure di stagione e vino locale. Il pomeriggio prosegue al mare. La spiaggia di Paestum è ampia e tranquilla. Ombrellone e lettino costano intorno ai 10-15 euro. Ma puoi anche stenderti sulla sabbia libera, sotto la pineta. Alla sera, il tramonto colora i templi. Il cielo si tinge di rosa e arancio. Qui non servono filtri. Serve solo tempo.
Se resti più giorni, esplora i dintorni. Il borgo medievale di Capaccio, la Chiesa dell’Annunziata, oppure Punta Licosa. Da non perdere una degustazione di mozzarella di bufala in uno dei tanti caseifici aperti al pubblico (5-8 euro a persona). Per dormire? B&B e agriturismi offrono camere tra i 40 e i 60 euro. In bassa stagione anche meno. Chi ama la natura può scegliere il campeggio. Chi cerca più comfort può trovare hotel 3 stelle tra 60 e 100 euro a notte.
Muoversi è facile: il treno regionale da Salerno costa circa 4 euro. Oppure autobus e car pooling. E per risparmiare ancora di più? Porta con te il pranzo al sacco. Prenota in anticipo. Viaggia a giugno o settembre. Il sole è lo stesso, i prezzi no. Paestum ti aspetta. Senza clamore, ma con cuore. Seguire l’esempio di Martina Colombari oggi non è solo possibile. È desiderabile.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…